Esistono diverse forme di depressione ed è difficile decodificare i sintomi soprattutto quando questi emergono nel tuo partner, compagno o marito. La depressione negli uomini può assumere delle forme diverse e nella maggior parte dei casi i maschi raramente cercano un aiuto professionale da parte di uno psicologo-psicoterapeuta perché influenzati dal mito dell’uomo “macho” e “virile”. Ciò accade soprattutto quando il disagio riguarda uno stato depressivo in questo caso gli uomini tendono a sperimentare un senso di vergogna, di inadeguatezza e a sviluppare un senso di inferiorità che andrà a generare un pericoloso circolo vizioso. Una diagnosi di depressione rischia così di arrivare in ritardo quando il disturbo si è ormai cristallizzato e ha già prodotto delle conseguenze sia in ambito personale che professionale. Secondo quanto emerge dalla ricerca e dall’osservazione clinica i tradizionali segnali di depressione (ad es. tristezza, inutilità, senso di colpa ecc.) potrebbero in realtà non rappresentare il vero stato psicologico degli uomini. In che modo a questo punto un uomo potrebbe esprimere uno stato depressivo? Per poter aiutare una persona in crisi è importante approfondire questo tema. Vediamo quindi insieme qualche esempio di sintomi depressivi ricordando che questo elenco non sostituisce una diagnosi psicologica ma ha lo scopo di fornirti delle indicazioni di base.
Un uomo depresso potrebbe:
L’uso di droghe o dell’alcol risulta molto più diffuso nei maschi rispetto alle donne che soffrono di un problema depressivo. È probabile che il tentativo dell’uomo sia quello di celare le proprie emozioni e di mostrare un’immagine performante che segua lo stereotipo sociale proposto dai media e dai social. In alcuni casi anche la dedizione eccessiva al lavoro potrebbe nascondere un problema depressivo. Se questo disturbo non viene trattato da dei professionisti il rischio è quello di andare incontro a dei seri problemi personali, familiari ed economici. Nei casi più estremi si può arrivare addirittura a commettere un suicidio. Tale gesto estremo risulterà ancora più incomprensibile agli altri dato che i sintomi depressivi saranno stati ben nascosti dalla persona. Secondo le statistiche il rischio di commettere un atto anti-conservativo è quattro volte più alto che nelle donne e questo potrebbe essere il risultato di una mancata presa in carico della depressione “maschile”. Considerando che il trattamento psicoterapeutico e in alcuni casi psicofarmacologico può portare a oltre l’80% di successo è importante riconoscere questi segnali nell’uomo e prevenire queste derive.
Anche se la società, con fatica, sta cambiando è indubbio che gli stereotipi e i pregiudizi sull’uomo siano ancora molto diffusi. Questo comporta che i
maschi tendano a cercare raramente un aiuto professionale se non stimolati dal partner o davanti a una situazione di crisi profonda. Il ruolo tradizionale maschile limita l’espressione emozionale
e incoraggia solo la competizione, il potere e il successo. Questo atteggiamento è in genere associato a comportamenti di dipendenza da sostanze e ha delle
pericolose conseguenze sul piano della salute sia fisica che mentale. Emergono così, oltre alla depressione, l’ansia, gli attacchi di panico, le disfunzioni sessuali e i problemi relazionali. Tutti disturbi che possono essere
trattati con efficacia grazie alla psicoterapia.
Spesso gli stessi medici tendono a
sottovalutare la depressione negli uomini e in particolare negli anziani. In alcuni casi soprattutto quando si tratta di patologie importanti come quelle oncologiche o cardiache si assiste al manifestarsi di sintomi depressivi che in altri casi possono rappresentare il prodromo di
problematiche come la demenza. E’ importante sottolineare come anche alcuni trattamenti farmacologici possano incrementare gli stati depressivi. È fondamentale intercettare queste problematiche dato che sappiamo con certezza che gli uomini più anziani sono soggetti di più al suicidio delle donne.
Quanto emerge dalla ricerca in psicologia e dall’esperienza clinica sta portando alla luce quanto sia necessario rimodulare i servizi psicologici. Un’esperienza significativa da questo punto di vista viene dallo psicologo John Robertson che si è focalizzato nell’affrontare questi bisogni specifici dedicandosi maggiormente ai pazienti di sesso maschile. Ad esempio per il suo studio ha scelto un arredamento che richiama i contesti sportivi e quelli “smart”, durante le sedute utilizza dei termini più orientati al lavoro parlando di strategie e obiettivi piuttosto che di “trattamento”. Infatti anche il linguaggio, la semantica e il significato simbolico del contesto hanno un forte impatto sul percorso di psicoterapia. L’approccio è quindi meno rigido e alle volte gli incontri avvengono anche al di fuori del setting dello studio. Il tutto per aiutare gli uomini ad aprirsi e a sentirsi maggiormente a proprio agio nel parlare di questioni emozionali e profonde. Non si tratta di rinforzare uno stereotipo culturale ma di mettere a proprio agio il cliente al fine di prevenire dei comportamenti anti-conservativi, con il solo scopo aiutare a riconoscere l’origine della rabbia e insegnare a gestire meglio lo stress.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it