L’ansia e lo stress non sono la stessa cosa.
Esiste una differenza tra stress ed ansia; in entrambi i casi siamo di fronte a una risposta emotiva, ma lo stress viene generato da un fattore esterno. Inoltre lo stress è un concetto neutro dato che bisogna dividerlo in eustress (stress positivo) e in distress (stress negativo). Ad esempio, per chi adora camminare in montagna il fatto di alzarsi alle sei del mattino di domenica per raggiungere la meta prevista è uno stress “piacevole”, mentre per un’altra persona questa decisione potrebbe rappresentare uno stress negativo.
Quali sono i fattori di stress più comuni?
Uno stimolo stressante può essere rappresentato da una scadenza di lavoro, da un conflitto con il partner, partire o rientrare dalle vacanze o da un altro life events come una malattia cronica. Le persone sotto stress sperimentano una serie di sintomi sia fisici che mentali. Ad esempio, lo stress può produrre problemi di digestione, affaticamento, rabbia, dolori muscolari e insonnia.
Che cos’è l’ansia?
L’ansia, al contrario dello stress, è caratterizzata da preoccupazioni persistenti ed eccessive che non scompaiono e che sono permangono anche in assenza del fattore di stress. Ad esempio, anche se una scadenza di lavoro è stata superata brillantemente l’ansia rimane presente in attesa dei prossimi obiettivi. L’ansia produce dei sintomi quasi identici allo stress come l’insonnia, la difficoltà di concentrazione, la tensione muscolare e l’irritabilità.
Come affrontare lo stress e l’ansia?
Sia l’ansia che lo stress quando sono di lieve intensità sono gestibili con delle strategie di coping simili. Ad esempio l’attività fisica regolare, una dieta equilibrata e varia, la regolarità nel sonno e l’uso di tecniche di rilassamento sono un ottimo aiuto per gestirle. Purtroppo sia lo stress che l’ansia posso diventare croniche interferendo in modo significativo con la vita del singolo individuo al punto da influenzare le decisioni, l’umore, le relazioni e la qualità della vita. In questo caso è necessario rivolgersi ad uno psicologo-psicoterapeuta l’unica in grado di far sviluppare le competenze necessarie per gestire la problematica psicologica. Inoltre quando ci rivolge ad uno psicologo si riceve un inquadramento diagnostico preciso e quindi si inizia un trattamento breve per superare questo tipo di difficoltà psicologica. Non va dimenticato che un disturbo d’ansia persiste per mesi, influenza negativamente l’umore e genera anche una serie di effetti a livello fisiologico. Inoltre alcuni l'ansia può evolvere in vere e proprie fobie (come l’agorafobia, la claustrofobia o l’acrofobia) interferendo non solo sulla qualità della vita ma anche sulla dimensione professionale. Secondo le statistiche che abbiamo a disposizione oltre il 30% della popolazione prima o poi sperimenterà un disturbo d’ansia durante la propria esistenza.
Come si supera l’ansia?
In generale i
disturbi d’ansia possono essere trattati in modo efficace grazie alla
psicoterapia
e all’ipnosi
anche senza ricorrere a un supporto psicofarmacologico. I trattamenti più indicati sono di tipo cognitivo-comportamentale che consentono al paziente di comprendere meglio i meccanismi di funzionamento mentale, di lavorare sulla dimensione cognitiva, emozionale e comportamentale. L’efficacia di tali trattamenti di psicoterapia è oggi dimostrata grazie a una
solida base scientifica. Inoltre lo stress e l'ansia possono essere gestiti in modo efficace anche grazie alla
VRT
(Virtual Reality Therapy).
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it