E' complicato orientarsi nel mondo della psicologia dato che esistono diverse figure professionali che si occupano del benessere emozionale. Proviamo a vedere le differenze tra
psicologo, psicoterapeuta, neurologo, psichiatra e counselor.
Psicologo
E' laureato (Laurea Magistrale) in Psicologia, iscrizione all’Ordine regionale di appartenenza (dopo il superamento dell’Esame di Stato). Può somministrare test validati (ad esempio MMPI2 o il Rorschach), condurre colloqui di sostegno (counseling psicologico), effettuare psicodiagnosi, ma non può esercitare la psicoterapia. Ad esempio nell'ambito della selezione del personale lo psicologo è l'unica figura autorizzata per somministrare dei test "validati" sul piano scientifico.
Psicoterapeuta
Psicologo o medico che si è specializzato in Psicoterapia, attraverso un percorso formativo quadriennale post-laurea. Risulta iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti presso i vari Ordini regionali. Lo psicoterapeuta si caratterizza per seguire un dato modello teorico e scientifico (ad esempio psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo, piuttosto che psicodinamico).
Psichiatra
Medico che si è specializzato in Psichiatria, attraverso un percorso formativo post-laurea (prescrive i farmaci). E’ lo specialista che si occupa del benessere mentale e della psicopatologia prevalentemente attraverso la prescrizione di adeguati trattamenti psicofarmacologici. Può esercitare la psicoterapia iscrivendosi all’elenco degli psicoterapeuti del proprio albo di appartenenza.
Neurologo
Medico che si è specializzato in Neurologia, attraverso un percorso formativo post-laurea. E’ lo specialista che si occupa prevalentemente delle patologie (organiche) del sistema nervoso (ad esempio: Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, demenze, epilessia…). Non si occupa direttamente delle problematiche psicologiche.
Counselor
Figura non riconosciuta e non soggetta a nessun specifica normativa e/o controllo in quanto non esiste un Ordine dei Counselor. Inoltre esattamente come i coach anche il counselor non è soggetto al "segreto professionale". Qualsiasi persona può auto-definirsi "counselor" anche senza aver seguito un solo giorno di formazione. La figura del consulente di psicologia, counselor e coach non trova riconoscimento nella legge n. 56/1989, né in altre leggi dello Stato.
E' importante verificare sempre che
il professionista a cui ti stai rivolgendo sia iscritto all'Ordine degli Psicologi o dei Medici
per evitare di sottoporti a trattamenti erogati da figure non autorizzate e che rischiano di non avere né le competenze né le conoscenze necessarie. Inoltre ricorda che l'operato di uno psicologo è sottoposto a una vigilanza da parte degli ordini e che deve far riferimento al "Codice deontologico". Una sua eventuale violazione produce effetti concreti come la sospensione o nei casi più gravi la radiazione.
La mente è il tuo bene più prezioso affidala solo a dei veri professionisti.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association