Il rapporto tra lo
stato psicologico e il sistema immunitario è noto da tempo. Uno stress elevato può incrementare il rischio di andare incontro a delle patologie severe. Ma esiste anche un altro effetto negativo dello
stress ovvero la possibilità che questo aumenti il rischio di una recidiva in un paziente oncologico. Sotto una tensione costante l’organismo incrementa la produzione del
cortisolo (l’ormone dello stress) che insieme alle cellule immunitarie (neutrofili) può
"risvegliare" delle cellule tumorali “dormienti” (DCCs) .
Secondo quanto emerge dalle ultime ricerche in ambito oncologico queste "cellule" sfuggite al tumore primitivo vanno a "rintanarsi" in alcuni organi dove posso
rimanere silenti anche per lunghi periodi fino a quando un trigger non le riattiva. Un meccanismo che potrebbe coinvolgere, in particolare, alcuni
tumori che presentano un alto tasso di recidiva e su cui lo stress potrebbe giocare un ruolo importante.
È quanto evidenzia uno studio realizzato su dei topi in laboratorio e che ha coinvolto anche 80 pazienti che avevano avuto un tumore ai polmoni. I ricercatori hanno scoperto che l’ esposizione a situazioni stressanti nei topi guariti da una patologia oncologica aumenta la produzione del cortisolo che induce i neutrofili a rilasciare alcune proteine e acidi grassi che a loro volta stimolano le cellule tumorali “dormienti” .
Durante l’esperimento tale fenomeno è stato però bloccato nei topi “stressati” che avevano ricevuto un beta-bloccate che ha inibito loro gli effetti degli “ormoni dello stress”. Nei pazienti guariti da un tumore al polmone le concentrazioni più elevate di proteine legate allo stress rappresentano un fattore predittivo di una potenziale recidiva a 33 mesi dall’intervento; per questa ragione i ricercatori suggeriscono che un trattamento con beta-bloccati e una presa in carico della componente emozionale grazie alla psiconcologia possa prevenire potenzialmente la ricomparsa di un tumore garantendo un'aderenza agli esami e alle cure.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Riferimenti
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it