La dissonanza cognitiva è un concetto psicologico introdotto da Leon Festinger negli anni '50. Si riferisce alla sensazione di disagio che sorge quando i pensieri e le convinzioni di una persona sono in conflitto con i suoi comportamenti o azioni. La teoria della dissonanza cognitiva di Festinger afferma che quando due cognizioni sono incoerenti, le persone sperimenteranno tensione e cercheranno di ridurre questo disagio cambiando una delle cognizioni (il pensiero) o il loro comportamento. Questa teoria è stata utilizzata per spiegare perché le persone cambiano spesso le proprie convinzioni o comportamenti per renderli più coerenti tra loro, portando alla coerenza cognitiva.
La teoria della dissonanza cognitiva di Festinger afferma che le persone hanno un bisogno innato di coerenza cognitiva e faranno di tutto per ridurre eventuali incongruenze tra le loro convinzioni e comportamenti. Per raggiungere questo obiettivo, possono cambiare il loro atteggiamento o comportamento o razionalizzare l'incoerenza. La teoria è stata applicata in molti contesti diversi, tra cui il marketing, la psicologia sociale e il comportamento organizzativo.
Un conto sono le convinzioni, i valori e i riferimenti etici di una persona ben altro il suo comportamento. La dissonanza cognitiva emerge, come abbiamo già sottolineato, tutte le volte che il comportamento è in palese violazione con le idee e le convinzioni individuali. Ad esempio un ferreo sostenitore delle cause ambientali potrebbe trovarsi costretto a prendere un aereo o un’automobile per questioni di lavoro. La spiacevole sensazione che sperimentiamo quando siamo in contraddizione si chiama dissonanza cognitiva. La teoria elaborata da Festinger spiega perché le persone possono cambiare il loro atteggiamento, le loro convinzioni e il loro modo di pensare o comportarsi.
No, siamo di fronte a due concetti completamente diversi. L’ipocrisia è un’azione volontaria e consapevole (ad esempio un politico potrebbe fare delle affermazioni in netto contrasto con le sue convinzioni per questioni utilitaristiche ed elettorali) mentre la dissonanza cognitiva è un disagio profondo che motiva le persone a trovare un modo per risolverla.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it