La presenza delle donne nei contesti scientifici continua ad aumentare nel tempo ed è quindi lecito attendersi, in un prossimo futuro, l’emergere di una rappresentazione sempre più equilibrata, tra uomini e donne, anche nell'ambito della ricerca.
Sono molte le scienziate che sono entrate di diritto nella storia come ad esempio Marie Curie, Rita Levi Montalcini e Margherita Hack. Purtroppo lo
stereotipo che ha dominato la ricerca scientifica per anni ha sempre identificato questo ruolo con una figura prettamente maschile. Ma qualcosa finalmente sta
iniziando a cambiare soprattutto nella percezione dei bambini. Una meta-analisi che ha valutato 78 studi condotti negli ultimi 50 anni negli Stati Uniti (con un campione di oltre 20.000 bambini ed adolescenti ) sugli stereotipi di genere ha prodotto un risultato interessante ed incoraggiante. Oggi i
bambini sono molto più propensi a disegnare una figura femminile
quando viene chiesto loro di “ disegnare uno scienziato ” rispetto al passato.
Negli anni ’60 e ’70
meno dell’1% del campione raffigurava, nel ruolo di ricercatore, una donna
mentre dal 1985 in poi il dato è cresciuto attestandosi intorno al 30%. Si tratta di un trend promettente che sottolinea un cambiamento lento ma costante rispetto agli stereotipi che purtroppo dominano ancora il mondo lavorativo e professionale. Nonostante questo primo aspetto positivo c’è anche da registrare anche un dato negativo, con l’aumentare dell’età dei bambini si evidenzia un’inversione di questa tendenza. Questo fenomeno potrebbe riflettere il fatto che i pre-adolescenti e gli adolescenti osservino più scienziati maschi che femmine. Un altro aspetto che limita la presenza delle donne, nei ruoli apicali, è il tristemente noto effetto del "soffitto di cristallo".
In generale la rappresentazione numerica delle donne nei contesti scientifici continua ad aumentare nel tempo
ed è quindi lecito attendersi, in un prossimo futuro, l’emergere di una rappresentazione sempre più equilibrata , tra uomini e donne, anche nei contesti scientifici e di ricerca.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla
privacy
e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.