Si è sempre pensato che fosse più semplice imparare l'inglese quando si è piccoli. Ma una recente ricerca ha evidenziato come la finestra temporale per apprendere una lingua straniera si
estenda quasi fino all’età adulta. Il periodo di apprendimento è quindi molto più esteso diquanto si credeva nel passato. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno analizzato un
campione di quasi 670000 persone
che hanno eseguito un test di grammatica attraverso un’applicazione su uno smartphone. Circa 250000 persone erano madrelingua inglese mentre l’altra parte del campione aveva appreso la lingua successivamente. Altri dati che venivano presi in considerazione riguardavano l’età, quando e come avevano iniziato a studiare l’inglese e in che modo avevano appreso la lingua.
Come era naturale attendersi coloro che avevano iniziato a studiare l’inglese prima dei 10 anni avevano acquisito un ottimo livello di competenza. Malgrado questo dato fosse in qualche modo atteso si è anche notato come la capacità di apprendere in modo fluido la grammatica e l’inglese si fosse mantenuta fino a circa 17 anni di età. Superata questa soglia si è registrato un lento ma costante
declino nell’apprendimento. Irisultati ottenuti quindi confermano come da una parte ci sia l’effettiva esistenza di un periodo “finestra” ben definito e come dall’altra l’età del declino dell'apprendimento arrivi più tardi di quanto in precedenza si fosse ipotizzato. In realtà anche un adulto può apprendere l'inglese partendo da zero ma ovviamente è necessario un impegno maggiore.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
A critical period for second language acquisition:Evidence from 2/3 million English speaker. Joshua K.Hartshorneab, Joshua B.Tenenbauma, Steven Pinker.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it