Le fobie specifiche tendono a peggiorare con il tempo poiché la persona, evitando di esporsi allo stimolo fobico, non fa che aumentare il suo livello di paura. Ad esempio se un individuo ha paura di parlare in pubblico cercherà di sottrarsi in tutti i modi dal provare questa esperienza. Un comportamento di evitamento che gli consentirà di contenere la paura nel presente ma che produrrà un effetto negativo nel futuro. Inoltre le fobie tendono a generalizzarsi, una persona può iniziare a soffrire di claustrofobia (paura degli spazi chiusi) per poi trovarsi a non riuscire più a prendere un ascensore, un aereo o una metropolitana. Per superare una fobia il trattamento più efficace è la psicoterapia, associata con l’ipnosi evidence based e con l’uso della Realtà Virtuale. Bisogna per ciò assolutamente evitare di ricorrere al “fai da te”, alle “terapie alternative” o all’uso dell’omeopatia dato che la loro efficacia è nulla e si rischia solo di peggiorare la situazione e di perdere del tempo prezioso.
L’uso della
realtà virtuale
permette al paziente di esporsi comodamente nello studio dello psicoterapeuta alle situazioni temute (ad es.
paura degli aghi
o dei prelievi di sangue, agorafobia, claustrofobia ecc.). L’aviofobia (la
paura di volare) si può trattare in un contesto protetto esponendo il paziente a un’esperienza simulata con la realtà virtuale. La psicoterapia più efficace per il trattamento delle fobie si basa funzionamento sul principio dell’esposizione graduale allo stimolo fobico. Il paziente apprende le diverse
tecniche di rilassamento
(e anche di ipnosi) e impara a gestire la paura in modo graduale. La simulazione che viene realizzata con la realtà virtuale è in grado di produrre lo stesso impatto emozionale di una situazione reale. Questi
parametri vengono anche “misurati”
per poter valutare i progressi del paziente.
Questa tecnica psicoterapeutica, come accennato in precedenza, si basa sul principio di esporre in modo graduale il paziente all’oggetto della sua fobia. Ad esempio la persona che soffre di aracnofobia può iniziare a imparare a rilassarsi guardando una foto di un ragno, esponendosi con la realtà virtuale in un ambiente dove sono presenti delle aracnidi fino a giungere a toccare una tarantola. Nel caso della paura di volare il paziente prenderà confidenza, passo dopo passo, con le varie fasi che precedono il volo (ad es. il viaggio in aeroporto, il check-in, il decollo ecc.) sempre in un ambiente “virtuale” e protetto.
Il trattamento di
psicoterapia con la realtà virtuale è breve e focalizzato sulla fobia specifica. Esso può anche essere composto da sessioni lunghe o diviso in più incontri. In realtà si possono trattare con la realtà virtuale diverse fobie come ad esempio la paura dei cani, la paura degli aghi e delle iniezioni, la claustrofobia, la paura di parlare in pubblico, la paura degli ascensori ecc. Il trattamento di
psicoterapia con la realtà virtuale viene adattato alle caratteristiche specifiche del singolo paziente. Durante il percorso viene affrontata sia la parte cognitiva (ad esempio i pensieri e le convinzioni) che quella emozionale. L’efficacia dell’uso della VRT (Virtual Reality Therapy) è comprovata grazie all’approccio
Evidence based
e consente di superare le fobie senza ricorrere all’uso di psicofarmaci o di altri prodotti.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it