Un disturbo d’ansia sociale è molto di più che la semplice timidezza che può colpire in alcune occasioni ognuno di noi. Le persone che soffrono di una fobia sociale sperimentano un’intensa e persistente paura di essere giudicati dagli altri. Questo timore tende ad influenzare negativamente la dimensione professionale, scolastica, personale e ricadere in tante attività quotidiane. È spesso difficile, per queste persone, riuscire a stabilire delle relazioni amicali o sentimentali durature. Il disturbo d’ansia sociale può essere trattato efficacemente con la psicoterapia consentendo così al soggetto che ne soffre di vivere un’esistenza più soddisfacente. Un individuo con una fobia sociale può temere qualsiasi interazione sociale ad esempio intrattenere una semplice conversazione, essere osservati mentre si mangia qualcosa in un locale o tenere un discorso davanti ad altre persone. In alcuni casi emerge un’ansia sociale legata in particolare alla performance che può compromettere ad esempio una carriera artistica o professionale. La persona tende a non avere nessun problema relazionale se non quando si trova al “centro della scena” ad esempio durante un’esibizione.
Se stai sperimentando questi sintomi che sono elecanti qui sotto da almeno
sei mesi è possibile che tu soffra di un
disturbo d’ansia sociale. In questo caso il consiglio è di parlarne con uno psicoterapeuta per individuare il miglior trattamento in funzione delle tue caratteristiche e delle tue risorse.
“A scuola ho sempre avuto paura di essere chiamato dai professori alla lavagna o che mi chiedessero di rispondere ad una domanda anche se conoscevo perfettamente le risposte ed avevo studiato tutto perfettamente. Ho sempre avuto paura di essere considerato stupido o noioso. Sul lavoro avevo difficoltà nel parlare durante le riunioni e rimanevo in silenzio. Se qualcuno si rivolgeva a me iniziavo a sudare, balbettare ed arrossivo. Quando potevo evitavo in tutti i modi di trovarmi in certe situazioni come delle feste o ricevimenti. Quando non c’era modo di rifiutare un invito cercavo di bere calmarmi. Questo mi ha portato a stare sempre peggio e stavo rischiando di perdere il controllo con l’alcool. Per fortuna ho iniziato un percorso di psicoterapia e adesso le cose stanno migliorando costantemente. Ho ancora dei momenti d’ansia ma riesco a gestirli e sto finalmente facendo un sacco di esperienze nuove e divertenti.
Come ogni disturbo psicologico è probabile che l’origine sia dovuta a diversi fattori (genetici, legati all’educazione, alle figure di riferimento, all’esperienza maturate in alcuni periodi dello sviluppo ecc). Diverse parti del nostro cervello sono coinvolte nei
meccanismi della paura e dell’ansia. Anche alcune letture errate del comportamento degli altri possono incidere nel causare o peggiorare questo tipo di disturbo (ad esempio interpretare alcuni segnali non verbali come negativi o giudicanti). Le persone che soffrono di questo disturbo in genere hanno sviluppato in modo parziale le loro abilità sociali. Dato che molti di questi schemi disfunzionali sono probabilmente frutto di un apprendimento la buona notizia è che è possibile intervenire per modificarli grazie alla psicoterapia.
La fobia sociale influenza negativamente tutti gli aspetti dell’esistenza sia a livello personale che professionale. Se non viene trattato in psicoterapia, può comportare l’insorgere di serie difficoltà emozionali. Una persona che soffre di un disturbo d’ansia sociale tende a:
L’età media di insorgenza del disturbo si colloca tra gli 8 e i 15 anni di età. In alcuni casi può emergere anche prima in seguito ad un episodio “stressante” avvenuto ad esempio nel contesto scolastico (ad esempio in seguito ad atti di bullismo). È raro che possa insorgere in età adulta. Si calcola che la prevalenza media in Europa sia del 2-3% della popolazione mentre negli Stati Uniti la prevalenza è più ampia (intorno al 7%). L’ansia sociale tende a colpire maggiormente le ragazze rispetto ai ragazzi soprattutto nell'età adolescenziale. Senza un trattamento di psicoterapia il disturbo d’ansia sociale può diventare cronico ed impedire così alla persona di raggiungere il suo potenziale e di esprimere le sue risorse.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it