Le persone che soffrono di ipocondria sono seriamente convinti di essere ammalati e che il loro medico non sia in grado di comprendere i loro sintomi. Così continuano a fare esami e visite cercando inconsapevolmente una rassicurazione di carattere psicologico e non medico. Il problema può essere risolto grazie alla psicoterapia, all'ipnosi e alla realtà virtuale che consentono di apprendere delle strategie efficaci per gestire l'ansia.
Come ogni disturbo psicologico le cause che possono scatenare l'ipocondria sono molteplici. Può emergere in seguito ad un evento critico (ad esempio una malattia importante durante l'infanzia, l'ospedalizzazione o comunque una causa specifica) ma può generasi anche in seguito a un evento indiretto che ha colpito un parente o una persona vicina alla famiglia. In generale anche la sovraesposizione ad informazioni di carattere medico e un'inadeguata gestione dell'ansia possono generare l'emergere di questa problematiche emozionale. L'ipocondria coinvolge sia la dimensione cognitiva (ad esempio i pensieri ricorrenti, le preoccupazioni di soffrire di una patologia grave) che quella emozionale (ad esempio tensione, ansia e agitazione). Può attivare dei comportamenti disfunzionali che portano la persona a sottoporsi a costanti visite ed esami medici.
"Il malato immaginario" è la nota commedia di Molière che descrive sia l'ipocondria che il difficile rapporto con il mondo medico. All'epoca l'aggettivo "immaginario" significava "folle" dando così una connotazione svalutativa a questo disturbo. Un aspetto che per certi versi sopravvive ancora oggi dato che è difficile comprendere come la mente possa produrre dei disturbi di carattere emozionale come l'ipocondria. Razionalmente ci si aspetterebbe la scomparsa immediata di questo disturbo una volta avuta una rassicurazione medica, ma il cervello è un sistema complesso che funziona in modo del tutto diverso da come lo immaginiamo. Per questa ragione l'ipocondria può essere superata solo grazie alla psicoterapia e all'ipnosi.
"Ho iniziato a provare un dolore piuttosto forte al petto mentre stavo lavorando. Ho iniziato a preoccuparmi dato che mio padre era mancato di infarto qualche anno prima. Cercavo di capire se i sintomi potevano essere quelli ed ero sempre più agitato. Sono finito al Pronto Soccorso e per fortuna non era nulla di grave. Ma da quel momento ho iniziato a preoccuparmi sempre di più per la mia salute. I sintomi tornavano in modo casuale, ero sempre attento a qualsiasi segnale e l'ansia era così forte in alcuni momento che sentivo come un vampata di calore e una confusione in testa incredibile. Ho iniziato ad andare dal mio medico con una certa frequenza, poi da diversi cardiologi e continuavo a fare controlli. Mi sembrava di impazzire, non riuscivo più a programmare nulla, se uscivo con gli amici continuavo a pensare che avrei avuto un infarto da un momento all'altro. Poi ho compreso che il mio non era un problema medico ma psicologico."
Il disturbo d'ansia per la salute (ipocondria) può essere trattato efficacemente grazie alla psicoterapia, all'ipnosi e in alcuni casi con il supporto delle Realtà Virtuale. Il trattamento di psicoterapia è breve (12 sessioni) ed è mirato alla risoluzione della problematica psicologica attraverso un lavoro che coinvolge sia la parte cognitiva che quella emozionale.
Si calcola che il "Disturbo d'ansia per la salute" comprende tra l'1,3 % ed il 10% della popolazione, mentre considerando le persone ricoverate in ambulatori medici le percentuali vanno dal 3 all'8 %
Non si notato differenze significative tra i maschi e le femmine nella presenza dell'ipocondria. L'esordio del "Distrubo d'ansia per la salute" si
colloca normalmente tra i 20 e i 40 anni. Se l'ipocondria non viene debitamente trattata
può diventare cronica generando una serie di problemi emozionali nell'individuo.
In sintesi una persona che soffre di un disturbo d'ansia per la salute (ipocondria):
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it