Blog Layout

I cartoni della Disney trasmettono dei valori ai bambini?

30 maggio 2022

Un cartone animato della Disney, che ha come protagonisti degli animali antropomorfi, trasmette in modo più efficace un insegnamento etico ai bambini?

Cartoni della Disney e valori morali

Da Fedro alla Disney: l'uso degli animali antropomorfi per trasmettere un messaggio

Gli adulti da sempre raccontano delle storie ai bambini con l’intento non solo di trattenere e di coinvolgere con la narrazione ma anche di trasmettere delle lezioni “morali” orientate a promuovere dei comportamenti sociali virtuosi. Molte di queste narrazioni vedono come protagonisti degli animali antropomorfizzati ovvero dei personaggi che, pur mantenendo ben riconoscibili le loro caratteristiche di animali (ad esempio il becco, la coda o le zampe) si comportano come degli esseri umani a tutti gli effetti. Il pensiero comune ritiene che in questo modo sia più semplice e diretto far apprendere qualcosa da un racconto ai bambini. Nel passato la favola con protagonisti degli animali si era rivelata necessaria per altre ragioni infatti come afferma lo stesso Fedro durante il principato di Tiberio “al plebeo non era lecito parlar male dei potenti” e quindi seguendo il modello precedente di Esopo (autore greco vissuto nel VI Sec. A.C.) Fedro aveva pensato di utilizzare degli animali per manifestare, in chiave allegorica, la propria disapprovazione nei confronti dei riprovevoli costumi di molti dei propri contemporanei. Anche George Orwell utilizzò proprio gli animali per trasmettere un forte e chiaro messaggio politico con il suo capolavoro "La fattoria degli animali".

Da Topolino a Spongebob

Topolino, Peppa Pigs e Spongebob sono definitini, nel gergo dell'animazione e dei fumetti, dei “funny animals”. La maggior parte dei cartoni animati per bambini utilizza degli animali antropomorfi che hanno dei comportamenti del tutto simili a quelli degli esseri umani. Questi animali infatti parlano, camminano su due zampe, vivono in delle case, indossano dei vestiti e utilizzano la tecnologia. Questa doppia natura consente di generare più facilmente dei processi emozionali e delle situazioni divertenti o in alcuni casi tristi (basti pensare al classico film di animazione Bambi della Disney).

La Disney e gli animali un connubio di successo

Molti dei film realizzati dalla Disney hanno come protagonisti degli animali. In origine questa scelta artistica ha offerto l'indubbio vantaggio di semplificare l'animazione, di incrementare l'espressività emozionale, di produrre una moltitudine di gadget e di facilitare il riconoscimento del ruolo (positivo o negativo) da parte dello spettatore facendo leva su degli stereotipi ben consolidati.  Le storie della Disney hanno uno sviluppo narrativo che si pone l'obiettivo di trasmettere un insegnamento morale anche grazie al riadattamento di diverse favole. La qualità della narrazione e dell'animazione, le storie coinvolgenti e i dialoghi sono ideali per i bambini ma risultano gradevoli anche per gli adulti.

  • Slide title

    Fedro utilizzò gli animali per criticare indirettamente i potenti.

    Button
  • Slide title

    Gli animali sono più semplici da animare.rispetto ad una figura umana .

    Button
  • Slide title

    Le narrazioni che usano degli animali antropomorfi trasmettono meglio dei valori?

    Button
Le animazioni che utilizzano degli animali antropomorfi sono realmente efficaci?

Una ricerca pubblicata sulla rivista “Developmental Science” ha affrontato questo tema verificando sperimentalmente con un gruppo di bambini la bontà di questa credenza popolare. Il campione era costituito da bambini di età prescolare, ogni partecipante aveva ricevuto 10 adesivi e tutti avevo il compito di condividere questo “regalo” con qualcuno. In seguito avevano ascoltato una delle tre storie previste:

  1. Una storia di condivisione con protagonisti dei personaggi umani
  2. La stessa storia ma che vedeva come protagonisti degli animali “antropomorfizzati”
  3. Una storia “neutra”

Dopo aver ascoltato i racconti i bambini avevano la possibilità di condividere 10 nuovi adesivi con gli altri. I risultati ottenuti hanno mostrato che chi aveva ascoltato la storia con i personaggi umani aveva incrementato in modo significativo il livello di “generosità” cosa che non è stata registrata negli altri due gruppi (storia antropomorfa e neutra). I risultati ottenuti sono quindi in contrasto con il  “senso comune” , dato che le storie con protagonisti degli esseri antropomorfizzati sembrano oggi essere meno efficaci delle altre. In generale tutte le storie producono un qualche effetto positivo ma la tipologia dei personaggi sembra rappresentare un fattore distintivo.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Fonte:

Do storybooks with anthropomorphized animal characters promote prosocial behaviors in young children? Eric Jackman Institute of Child Study, University of Toronto, Toronto, Canada. Patricia A.Ganea,University of Toronto, Eric Jackman Institute of Child Study, 252 Bloor St. West, Toronto, ON, Canada, M5S 1V6.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: