Nel nostro agire quotidiano confondiamo spesso le intenzioni, i desideri e i sogni con gli obiettivi. Questo problema si osserva anche in ambito organizzativo e tale confusione è alla base di diversi problemi di efficacia/efficienza. Tutti noi desideriamo migliorare qualche aspetto personale o professionale. Ad esempio apprendere una lingua straniera, scrivere in tempo la tesi e laurearsi, imparare a suonare uno strumento, migliorare le nostre performance professionali o le nostre soft skill. La sola intenzione però non è sufficiente anche se rappresenta una base essenziale per motivare, orientare e sostenere il nostro comportamento... bisogna quindi apprendere come formulare e strutturare un obiettivo.
Nella letteratura manageriale esiste un modello che consente di trasformare le intenzioni in un vero e proprio obiettivo. Si tratta del cosiddetto
modello SMART. Un obiettivo, per essere tale deve soddisfare cinque caratteristiche, ovvero essere:
Se non vengono rispettati tutti e cinque questi requisiti siamo di fronte a una
semplice intenzione
che rischierà di allontanarvi dal risultato che desiderate ottenere e incrementerà in voi il senso di frustrazione.
Non possiamo quindi parlare di obiettivi
se la vostra formulazione è:
Imparare l’inglese, laurearsi, imparare a suonare la chitarra ad esempio non sono obiettivi ma generiche intenzioni che per quanto nobili e condivisibili vi allontaneranno dal raggiungere il risultato. Ad esempio dovremmo trasformare la nostra intenzione in qualcosa di più preciso... “Desidero acquisire 200 nuovi vocaboli in inglese, entro il 31 dicembre di quest’anno” , “Voglio sostenere 8 esami entro il 30 ottobre con la media del 27” .
Performance Psychology Coaching
In sintesi
Definire un obiettivo attraverso il modello SMART significa ottimizzare le risorse, risparmiare tempo, dare un significato ai nostri comportamenti quotidiani ed evitare di cedere alla procrastinazione . Un obiettivo ben strutturato consente di incrementare la possibilità di realizzare i vostri desideri professionali e personali. Un obiettivo deve essere costruito in base alle caratteristiche personali, alle risorse ed essere armonizzato con il contesto in cui ci troviamo ad operare. Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione in quanto limitata e saper definire un obiettivo significa valorizzare la nostra esistenza e questo può aver delle ricadute a cascata su tante dimensioni personali, relazionali, sociali ed emozionali
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti bibliografici
Peter Drucker The Practice of Management (1954).
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it