Wilhelm von Osten era un professore di matematica che all’inizio del 1900 sottopose il suo
cavallo Hans ad un lunghissimo ed estenuante addestramento con l’obiettivo di insegnare all’animale la matematica. Secondo il docente tale sforzo aveva prodotto un risultato incredibile al punto che l’equino era in grado di compiere una serie di
calcoli anche molto raffinati. Oltre a sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere il cavallo era in grado di scomporre i numeri in fattori primi e “calcolare” le radici quadrate. L’animale
rispondeva indicando con il muso il risultato o battendo con il proprio zoccolo un numero. All’epoca l’ equino divenne inevitabilmente molto famoso al punto che Wilhelm von Osten organizzò una serie di spettacoli in tutta la Germania e la sua notorietà raggiunse anche gli Stati Uniti. Il
cavallo venne ribattezzato “Hans l’intelligente” proprio per le incredibili doti dimostrate .
Un giovane psicologo Oskar Pfungst volle però approfondire la questione e riuscì a spiegare il fenomeno dal punto di vista scientifico. Il cavallo non era in grado di effettuare nessuna delle operazioni matematiche previste, ma era piuttosto un incredibile ed abile osservatore del comportamento umano. L’equino riusciva infatti a comprendere i segnali involontari ed inconsapevoli del suo proprietario ed adeguava di conseguenza le sue risposte. È proprio grazie a queste conclusioni che oggi gli psicologi sono a conoscenza di questo meccanismo. Le aspettative dello sperimentatore possono influenzare direttamente i soggetti sperimentali siano essi uomini che animali. Per questa ragione quando si deve verificare l’efficacia di un farmaco si utilizza il cosiddetto “doppio cieco”. Né lo sperimentatore, né il paziente è a conoscenza se sta assumendo un preparato con un principio attivo o un semplice placebo. Questa rigorosa procedura sperimentale consente di eliminare l’effetto delle aspettative.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it