Le scarpe Lidl sono realmente un successo inatteso?
Dietro all’incredibile successo delle scarpe Lidl si cela una precisa strategia di marketing nata in Germania dove si trova anche la sede principale del marchio. Ai clienti era stato chiesto di posizionarsi in un punto particolare degli store della Lidl e di scattarsi una foto utilizzando la specifica APP. Questo software sovrapponeva virtualmente le scarpe della Lidl a quelle indossate in quel momento dal cliente. L’invito era poi quello di partecipare a un concorso e di condividere la foto utilizzando uno specifico hashtag. Il premio consisteva nel vincere una delle 400 paia di scarpe messe a disposizione dal noto brand di discount tedesco. Nella strategia di marketing della Lidl sono presenti alcune tipiche caratteristiche psicologiche in grado di attivare un comportamento di consumo e in particolare:
Inoltre l’utilizzo di questa
app ha permesso alla Lidl di raccogliere delle informazioni preziose sulle caratteristiche del cliente e il “concorso” ha prodotto un effetto mediatico così importante da far scattare l’attenzione dei giornali. Il prezzo delle scarpe è così andato letteralmente alle stelle promuovendo non tanto il prodotto in sé quanto il brand stesso.
Il principio di scarsità
Un concorso a premi che prevedeva solo 400 scarpe a disposizione in Germania non poteva certamente soddisfare la richiesta dei consumatori una volta iniziata la campagna di condivisione sui social. Quando i vincitori hanno iniziato a mettere in vendita le loro scarpe il prezzo non ha fatto altro che lievitare incrementando così l’interesse verso il prodotto. Le scarpe Lidl di per sé potrebbero sembrare poco attraenti
(questa rimane comunque una valutazione soggettiva) ma la scarsità di un bene e la diffusione mediatica agiscono a livello psicologico e attivano i comportamenti d’acquisto.
La
Lidl ha poi deciso di vendere in alcuni store selezionati in Europa queste scarpe producendo una corsa all’acquisto solo apparentemente irrazionale e generando così un circolo virtuoso a livello commerciale e
promuovendo soprattutto il loro brand. Quando un bene viene percepito come scarso, irraggiungibile e difficile da ottenere l’interesse da parte delle persone tende ad aumentare a dismisura. Il prezzo alle volte viene utilizzato per creare apposta una barriera di ingresso e incrementare così il desiderio da parte delle persone di appropriarsi di un dato oggetto (un tipico fenomeno che avviene per alcuni smartphone o per dei noti brand luxory).
La regola universale è che un bene quando viene percepito come scarso diviene immediatamente attraente agli occhi del consumatore. Dietro il successo della Lidl si nascondono semplicemente dei noti meccanismi psicologici sia cognitivi che emozionali che agiscono nella vita di tutti i giorni influenzando gran parte delle nostre decisioni (siano esse piccole o grandi). Tutti noi compriamo simbolicamente le scarpe della Lidl ogni volta che acquistiamo qualcosa.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it