Blog Layout

Il denaro secondo i bambini e gli adulti.

17 dicembre 2021

I bambini sviluppano rapidamente un senso etico verso il denaro che può divergere sensibilmente dalla visione degli adulti.

Il valore dei soldi per i bambini
 Il rapporto con i soldi è da sempre un tema complesso, si dibatte se essi siano in grado o meno di garantire la felicità e molte persone sarebbero disposte a fare qualsiasi cosa pur di accumularlo spinti dall’avidità e dal senso di potere che ne deriva. Anche se il denaro sta assumendo sempre di più una forma intangibile (grazie alla trasformazione digitale in atto) la sua manifestazione esteriore passa attraverso l’esibizione di prodotti simbolo come vestiti costosi, brand prestigiosi e auto di lusso. Il denaro nasce in realtà come servizio per semplificare le transizioni e gli scambi economici ma l’essere umano ha attribuito ad esso una grande importanza simbolica e anche una connotazione morale. Ad esempio molti adulti sono disposti a chiudere un occhio rispetto alla reale origine di un grosso guadagno e in alcuni contesti i comportamenti “fraudolenti” vengono addirittura premiati o perdonati. Ma come si comportano i bambini rispetto a questo tema? Una ricerca ha approfondito proprio questo aspetto ed è emerso che i bambini di 5 anni disapprovano l’accettazione di denaro “sporco”.  

Un Euro è sempre un Euro?

Per giungere a queste conclusioni gli sperimentatori hanno coinvolto un gruppo di bambini di età compresa tra i 5 e i 6 anni e un altro di 8 e 9 anni. A tutti venivano presentati diversi scenari uno in cui una persona “buona” offriva loro un dollaro “rubato” e un altro in cui una persona “cattiva” regalava loro un dollaro “guadagnato in modo onesto”. I risultati mostrano una netta preferenza, da parte dei bambini, per la seconda condizione.
Anche se il dono arrivava da una persona considerata “cattiva” la provenienza lecita del denaro veniva considerata un elemento morale fondamentale. Il denaro porta con sé una dimensione etica che si forma già nell’età dello sviluppo e che rappresenta un elemento importante in termini educativi e nel rapporto con il mondo adulto. In generale affrontare il tema economico con i bambini è fondamentale per garantire loro una crescita equilibrata al pari di altre competenze come la socialità, l’empatia, l’educazione e il rapporto con le nuove tecnologie. 

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association


Fonte:

Tasimi A, Gelman SA. A Dollar Is a Dollar Is a Dollar, or Is It? Insights From Children's Reasoning About "Dirty Money". Cogn Sci. 2021 Apr;45(4):e12950. doi: 10.1111/cogs.12950. PMID: 33873239.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: