L'inquinamento genera un aumento dell'ansia e della depressione
L'inquinamento è una crescente preoccupazione globale e i suoi effetti sono stati ampiamente studiati in termini di salute fisica. Tuttavia, molti studi hanno anche trovato prove che l'inquinamento ha un impatto diretto sulla salute psicologica.

Cos'è l'inquinamento e in che modo influisce sulla salute?
L'inquinamento è la contaminazione dell'ambiente da parte di sostanze sintetiche che ha effetti negativi sugli esseri viventi. Gli inquinanti possono essere sia naturali che artificiali e possono provenire da una varietà di fonti come siti industriali, veicoli, attività agricole e altro ancora. L'inquinamento influisce sulla salute mentale in molti modi. Può causare stress, ansia, depressione, deterioramento cognitivo ed altri problemi psicologici. Inoltre l'inquinamento atmosferico è stato collegato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, mentre l'inquinamento idrico è stato collegato a un aumento del rischio di problemi gastrointestinali. L'inquinamento acustico può causare perdita dell'udito e disturbi del sonno. Tutte queste condizioni hanno un impatto negativo sulla propria salute mentale. L' inquinamento produce degli effetti drammatici sulla salute con conseguenze spesso fatali. In Italia è tristemente noto il caso dell'Ilva di Taranto dove è stata riscontrata una correlazione significativa tra i vari elementi inquinanti emessi dall'impianto industriale e l'incremento della patologie oncologiche.
Il legame tra inquinamento e i disturbi psicologici come l'ansia e la depressione
Ma l’inquinamento oltre a produrre i ben noti effetti nocivi sulla salute
può anche influenzare negativamente la componente psicologica . È quanto suggerisce uno studio pubblicato su
Health & Place che ha analizzato un campione rappresentativo di circa
6000 persone negli Stati Uniti . Nelle aree dove era presente un alto tasso di inquinamento si è registrato anche un
livello più alto del 17% delle problematiche psicologiche rispetto alle zone più salubri.
La
correlazione tra l’inquinamento e le problematiche psicologiche
è stato quindi confermato da questo studio al netto di altri fattori come quelli fisici, lo stile di vita, le condizioni socio-economiche, la salute e l’eventuale stato di disoccupazione. Questa ricerca è la stata la
prima nel suo genere ad utilizzare dati rappresentativi per valutare la relazione tra l’esposizione all’
inquinamento atmosferico e il
disagio psicologico.
Il livello di
particolato PM=2,5 (1) è quindi significativamente associato ad una più alta
probabilità di soffrire di un disagio psicologico. A questo punto il problema dell’inquinamento delle città deve essere
preso in seria considerazione in virtù anche degli effetti nocivi che esso produce a livello emozionale , tenendo presente che questo aspetto viene raramente preso in considerazione dai
decisori politici.
In sintesi
- L'inquinamento produce, oltre ai ben noti problemi fisici, anche un impatto severo a livello psicologico.
- È stato dimostrato che un livello elevato di PM produce un impatto significativo a livello mentale.
- Ridurre l'inquinamento può produrre una migliore qualità della vita sia dal punto di vista fisico che psicologico.
(1) PM10 è un acronimo anglosassone che significa "Particulate Matter ≤ 10 µm". Si tratta di materiale particolato con dimensione inferiore o uguale a 10 micrometri. Il PM 2,5 ha la stessa origine ma con una minore dimensione. Sono particelle che si trovano nell'atmosfera e possono avere un'origine anche naturale o rappresentare il prodotto di una combustione o di una lavorazione industriale
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Victoria Sassa, Nicole Kravitz-Wirtzb, Steven M.Karceskia, Anjum Hajatc, Kyle Crowdera, David Takeuchid .
The effects of air pollution on individual psychological distress. Health & Place. Novembre 2017.
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.