L’ipnosi è sicura, non genera effetti collaterali, non può farti fare delle cose contro la tua volontà ed è indicata per diversi disturbi (ad esempio per l’ansia, lo stress, la gestione del dolore, l’insonnia, le fobie specifiche come l'aerofobia (ovvero la paura di volare), la claustrofobia, l'agorafobia ecc.) ma è fondamentale affidarsi a un professionista debitamente formato nell’uso di questa metodologia. È quindi importante verificare di aver sempre di fronte un medico o uno psicologo controllando con attenzione che il professionista sia regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici o degli Psicologi di appartenenza e questo lo si può fare rapidamente con una piccola verifica su web. L'ipnosi è uno strumento efficace e potente che può aiutarti a vivere meglio. Può essere utilizzato per gestire l'ansia, gli attacchi di panico e vincere le fobie specifiche. L'ipnosi non è solo una forma di intrattenimento. Esiste da secoli e ha aiutato milioni di persone a vivere meglio. L'ipnosi è una forma di rilassamento profondo che viene spesso utilizzata in terapia per aiutare i pazienti a gestire i propri sintomi. È stato dimostrato, a livello scientifico, che questa metodologia produce un risultato terapeutico per chi soffre di problematiche psicologiche. Inoltre l'ipnosi può anche essere utilizzata per la gestione del dolore, per smettere di fumare, per perdere peso e per perseguire altri obiettivi di salute.
Inoltre è fondamentale evitare di utilizzare delle tecniche di auto-ipnosi senza prima aver effettuato un breve percorso da uno psicologo-psicoterapeuta. La cosiddetta “ipnosi regressiva” presenta invece alcuni rischi e in particolare quella di generare dei “falsi ricordi” e di strutturare quindi delle convinzioni nel paziente. La memoria umana non funziona come quella di un computer e di conseguenza è impossibile “ritornare indietro nel tempo” durante una sessione di ipnosi. Inoltre, prima dei tre anni di età esiste un fenomeno detto di “amnesia infantile” e quindi il cervello non è in grado di strutturare e mantenere dei ricordi nitidi e definiti. Inoltre esiste una teoria ingenua che crede che sia sufficiente ricordare un trauma per ottenere una magica guarigione. La mente umana però non funziona così.
Molte delle immagini che crediamo di ricordare della nostra infanzia sono state strutturate successivamente ad esempio in base a un racconto dei genitori o sono state originate da una foto. Ne consegue come tutte le promesse effettuate da parte di alcuni “ipnotisti” di far regredire il paziente in un determinato periodo della propria esistenza siano in realtà prive di qualsiasi fondamento scientifico e come queste possano solo generare delle aspettative o delle false credenze sull’origine di un dato disturbo (ad esempio un falso ricordo di un “trauma” come causa di un disturbo psicologico).
L’idea di regredire nel tempo con l’ipnosi per superare un potenziale trauma non genera l’effetto terapeutico sperato ed è una visione “ingenua” proposta dalla cultura “pop” (ad es. racconti e film). Ancora più pericolosa è l’ipnosi regressiva delle “vite precedenti” dato che questa “tecnica”, oltre a generare dei falsi ricordi, può produrre un impatto psicologico negativo importante sulla persona che si sottopone a questa pratica ascientifica. Ad esempio può arrivare a destabilizzare il proprio comportamento, ad amplificare delle convinzioni “deliranti” e a modificare il proprio atteggiamento. L'uso strumentale dell'ipnosi regressiva ha prodotto dei falsi ricordi in molti casi di presunti rapimenti da parte degli alieni generando così molte problematiche a livello psicologico.
Gli psicologi utilizzano l’ipnosi come parte di un trattamento per aiutare i pazienti che soffrono di ansia, depressione, insonnia, che devono smettere di fumare o desiderano superare la paura di volare. Questa metodologia può essere anche usata per affrontare con maggiore equilibrio una dieta e in generale per acquisire uno strumento per rilassarsi rapidamente nelle situazioni di stress. Un percorso di ipnosi è orientato a fornire al paziente tutti gli strumenti per apprendere questa tecnica da utilizzare poi in modo del tutto autonomo. Per questa ragione l’ipnosi oltre ad essere efficace e un trattamento di breve durata (ad esempio sono sufficienti una decina di sessioni).
Se nell’immaginario collettivo l’ipnosi viene subito collegata agli spettacoli di intrattenimento o alle presunte rapine con l'ipnosi, questo trattamento fonda la sua efficacia su delle specifiche evidenze scientifiche. Tutti noi cadiamo in una sorta di ipnosi più volte al giorno, ad esempio quando guidiamo e stiamo pensando ad altro o quando “sogniamo a occhi aperti”. L’ipnotista utilizza quindi dei processi mentali che sono già naturalmente presenti in ogni essere umano e grazie a delle tecniche precise è in grado di “guidarci” in uno stato di profondo rilassamento attraverso delle parole e delle immagini specifiche. Non si può perdere il controllo durante l’ipnosi (come invece avviene durante alcuni show) e dopo l’ipnosi si mantiene un ricordo dell’esperienza vissuta. Dopo una sessione di ipnosi le persone entrano in uno stato di rilassamento, di maggiore equilibrio psicologico e di grande benessere che può durare anche nelle ore e nei giorni successivi. L’ipnosi oltre che per uso terapeutico può quindi essere utilizzata per raggiungere uno stato di benessere emozionale. Infatti molti sportivi, professionisti, musicisti e manager utilizzano proprio l’ipnosi per ottenere dei risultati e delle performance migliori e per gestire in modo efficace lo stress.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it