La paura per i temporali è una manifestazione piuttosto comune nei bambini ma può presentarsi anche nelle persone adulte e viene osservata anche negli animali (ad esempio nei cani). Generalmente con la crescita questa fobia specifica tende a scomparire in modo del tutto naturale. Infatti è comune provare un forte livello d’ansia e di paura quando si viene improvvisamente sorpresi da un temporale mentre si sta camminando in montagna, ma nel caso di una fobia questa reazione assume dei connotati drammatici arrivando al punto da limitare l’esistenza in chi ne soffre. È importante sottolineare che una fobia non è una questione di coraggio né si supera con la sola volontà.
Siamo abituati a controllare le previsioni del tempo attraverso il nostro smartphone e possiamo quindi modificare i nostri piani in base alle condizioni meteo. Sappiamo che dobbiamo proteggerci durante un temporale quando ci troviamo all’aperto, che dobbiamo evitare di sostare sotto gli alberi, di fare il bagno e tutto sommato siamo consapevoli che è un evento piuttosto raro quello di essere colpiti da un fulmine. Se una persona soffre di questa fobia anche il solo fatto di controllare le previsioni meteo può generare in lui uno stato di ansia e di preoccupazione. In alcuni casi possono persino emergere degli attacchi di panico durante un temporale nonostante la persona si trovi al sicuro in casa. I sintomi sono in genere quelli tipici di tutti gli stati d’ansia ma con alcune caratteristiche peculiari:
In genere chi soffre di una fobia è in grado di comprendere che questi comportamenti sono eccessivi ma non riuscendo a controllarli può emergere, in lui o in lei, anche un senso di vergona e di inadeguatezza. Infatti è importante sottolineare, ancora una vola, come una reazione fobica non sia una questione di “coraggio” e tantomeno si possa superare con la sola forza di volontà. Le fobie specifiche si vincono grazie alla psicoterapia, all’ipnosi e, in alcuni casi, con l’ausilio della Realtà virtuale. Infatti le parti del cervello che sono coinvolte in queste reazioni sono profonde e per loro natura risultano inaccessibili a livello cosciente. Nei casi più gravi la persona può reagire con una manifestazione fobica anche solo guardando le previsioni meteo, guardando un film o iniziare a preoccuparsi se durante un discorso viene introdotto il tema.
La paura dei fulmini viene detta ceraunofobia (dal greco antico keraunós, cheraunos, "fulmine" e phobos, phobos, "paura") mentre la paura dei tuoni si chiama brontofobia. Non esiste per questa fobia una categoria diagnostica specifica nel DSM ma rientra nelle cosiddette fobie specifiche.
La paura per i temporali è una manifestazione piuttosto comune nei bambini ma può presentarsi anche nelle persone adulte e viene osservata anche negli animali (ad esempio nei cani).
Se una persona ha una fobia verso i temporali anche solo controllare le previsioni meteo può generare in lui uno stato di ansia ed angoscia. Possono anche emergere degli attacchi di panico durante un temporale nonostante la persona si trovi al sicuro in casa.
È importante sottolineare che una fobia non è una questione di coraggio né si supera con la sola volontà. Una fobia si può superare grazie alla psicoterapia, all'ipnosi e in alcuni casi grazie alla Realtà Virtuale.
I bambini in genere sono normalmente spaventati dai fulmini anche perché un temporale è un evento spaventoso dato che si accompagna a delle luci improvvise e al forte rumore dei tuoni. In alcuni casi un
bambino potrebbe avere una maggiore sensibilità verso i suoni
e quindi reagire in modo più forte durante una tempesta. In altri casi l’autismo
o altri disturbi potrebbero incrementare la risposta emozionale. Esiste una componente genetica che può rendere un individuo più predisposto all’ansia
e alla
depressione
anche se il
contesto familiare è uno dei fattori che può innescare la comparsa di un disturbo psicologico. Le figure adulte giocano infatti un ruolo fondamentale nel modulare le emozioni di un bambino e
possono aiutarlo a superare le paure
e le fobie. In alcuni casi l’aver vissuto un’esperienza traumatica come, ad esempio, l’aver volato in condizioni avverse o il fatto di essere stati sorpresi da un temporale in montagna, può innescare l’insorgere di una fobia specifica.
La VRT (Virtual Reality Therapy) la terapia più innovativa ed efficace oggi a disposizione per superare una fobia specifica.
È importante
evitare il “fai da te” e rivolgersi a uno psicologo per verificare le caratteristiche del disturbo. Se la fobia dura più di sei mesi e interferisce in modo significativo con la tua vita personale e professionale è arrivato il momento di affrontare e superare il problema. Oggi abbiamo a disposizione diverse tipologie di trattamento che consentono, anche in breve tempo, di ridurre l’impatto di una fobia. La
psicoterapia permette, senza l’utilizzo di psicofarmaci, di aiutare il paziente
a comprendere le caratteristiche del disturbo e a superare la fobia per i temporali. La desensibilizzazione, insieme al lavoro sulla componente cognitiva ed emozionale, consente al paziente di modulare gradatamente la risposta emozionale fino a farla definitivamente scomparire. L’utilizzo dell’ipnosi
e della
realtà virtuale
consentono di ottenere un risultato più efficace.
Una
fobia specifica
si può
superare grazie alla
psicoterapia, all’ipnosi
e alla
realtà virtuale. Ovvero la linea di trattamento più efficace che abbiamo oggi a disposizione. Non è
necessario ricorrere a degli psicofarmaci
dato che questo disturbo psicologico in genere risponde bene al trattamento di
psicoterapia breve
(ad esempio 10/12 sedute). Ricordati che una
fobia specifica può interferire in modo significativo con l’esistenza
e influenzare negativamente anche una carriera professionale. Per questa ragione un
trattamento breve di psicoterapia rappresenta il miglior investimento
e il miglior regalo che tu possa fare a te stesso. Il benessere psicofisico deve essere al primo posto perché ci permettere vivere sereni e di affrontare la vita.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Membro dell'American Psychological Association
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it