Trascorriamo moltissime ore ogni giorno davanti ad uno schermo sia per svago che per lavoro. L’esposizione costante a un display può produrre un impatto negativo anche sulla qualità del sonno. La cosiddetta luce blu è una radiazione elettromagnetica (con una frequenza compresa tra i 380 e i 500 nm) che viene emessa normalmente dai display degli smartphone e dei computer che utilizziamo quotidianamente. Molte ricerche hanno dimostrato che questa "luce" può produrre un impatto negativo sia sull'occhio che sul sonno. L’uso di occhiali in grado di filtrare la luce blu può produrre degli effetti positivi soprattutto per chi lavora tante ore davanti a un computer. L’uso di questo dispositivo può migliorare sensibilmente la qualità del sonno e anche le prestazioni lavorative. Inoltre gli smartphone sono dotati di un particolare filtro per la luce blu che è importante inserire soprattutto nel caso di un suo utilizzo serale o notturno.
E’ quanto ha rilevato un articolo pubblicato sulla rivista “Journal of Applied Psychology”. Il campione di questa ricerca era composto da 63 manager aziendali e 67 lavoratori di un call center. I partecipanti sono stati scelti, come di consueto, in modo del tutto casuale e sono state utilizzate due diverse tipologie di occhiali:
1) Una in grado di filtrare realmente la frequenza “blu”
2) Una senza queste caratteristiche (placebo).
I dati ottenuti hanno evidenziato come chi indossava gli occhiali “speciali” mostrava anche una migliore qualità del sonno, un maggiore impegno lavorativo, un miglioramento delle prestazioni professionali e un maggiore senso di benessere. Ecco che un piccolo accorgimento come questo potrebbe quindi produrre una ricaduta importante a livello organizzativo. Bisogna sottolineare come in generale l’insonnia sia un fenomeno che ha delle ricadute importanti non solo sulla salute ma anche sul buon funzionamento di un’azienda.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Guarana, Cristiano L.,Barnes, Christopher M.,Ong, Wei Jee.
The effects of blue-light filtration on sleep and work outcomes. Journal of Applied Psychology
, Jul 13 , 2020.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it