UPF è un acronimo che significa Ultra Processed Food, un’espressione coniata da Prof. Carlos Monteiro dell’Università di San Paolo in Brasile e che possiamo tradurre in italiano con l’espressione “cibi ultralavorati”. Gli UPF sono degli alimenti ricchi di zuccheri, di grassi che hanno subito un ciclo di trasformazione radicale e sono prodotti in genere dalle grandi aziende del settore food and beverage utilizzando ingredienti poco costosi. Ad esempio, sono dei cibi UPF gli snack, le bevande zuccherate, i würstel, i piatti pronti e le pizze e i dolci prodotti in modo industriale. Si tratta di alimenti che sono stati pensati per essere economici, facili da consumare, con un gusto gradevole e soprattutto molto attraenti per i consumatori. Come accade per tutte le cose è ovviamente la quantità di prodotto consumato a fare la differenza. Fino ad ora si credeva che il consumo degli UPF provocasse danni solo alla salute fisica.
Un recente studio ha evidenziato come il consumo di UPF possa provocare un impatto importante anche sulla salute mentale. Infatti, le cattive abitudini alimentari, come il consumo di cibi ricchi di zuccheri e di grassi, possono incrementare il livello d’ansia e di depressione. Inoltre, sono in grado di provocare un aumento della stanchezza per lo scarso apporto di sostanze nutrienti ed attivare così un pericoloso circolo vizioso che interferisce con tutto l’organismo. Per questa ragione è fondamentale mantenere una dieta sana e varia che possa comprendere anche la frutta, la verdura fresca e le proteine. Lo studio in questione è stato realizzato negli Stati Uniti dalla Public Health Nutrition e condotto su un campione composto dal 10359 adulti di età superiore ai 18 anni. I ricercatori hanno analizzato le abitudini alimentari e misurato gli indicatori di ansia e di depressione scoprendo così che coloro che mangiavano più cibi UPF avevano anche maggiori probabilità di sperimentare uno stato depressivo, ansioso a cui si associava anche la stanchezza cronica.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
Hecht EM, Rabil A, Martinez Steele E, Abrams GA, Ware D, Landy DC, Hennekens CH. Cross-sectional examination of ultra-processed food consumption and adverse mental health symptoms. Public Health Nutr. 2022 Nov;25(11):3225-3234. doi: 10.1017/S1368980022001586. Epub 2022 Jul 28. PMID: 35899785.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it