"Per indole, per principi, per convinzione io sono costretto ad essere assai riservato nell’incoraggiare ad accedervi chi la provvida Natura sembra chiamare ad altri destini".
Con questa
dichiarazione infelice il Prof.Gino Loria
sosteneva uno dei più
classici pregiudizi
verso le donne nei contesti scientifici. La situazione oggi è molto diversa dall'ottocento, infatti sono molte le matematiche presenti sia nelle scuole che nelle università. Malgrado il
contesto culturale sia mutato
profondamente ogni tanto riemergono ancora delle resistenze verso la presenza delle donne nei contesti di ricerca e che può dare origine al cosiddetto
soffitto di cristallo
o di vetro.
Nelle nazioni in cui le
donne lavorano di più nei settori matematici ed ingegneristici
le bambine e le ragazze hanno anche maggiori probabilità di
credere nelle loro capacità matematiche
ed impegnarsi di più in percorsi di formazione scientifici. È quanto evidenzia uno studio pubblicato sul “Journal of Educational Psychology”. Sia i ragazzi che le ragazze hanno ovviamente le
medesime possibilità e potenzialità
nel diventare bravi in matematica , ma la
differenza sostanziale si rileva sulla dimensione della stima
. Le ragazze tendono infatti a credere meno nelle loro capacità e questa convinzione viene rinforzata dal contesto sociale, dagli
stereotipi e dai pregiudizi
che purtroppo sono ancora molto diffusi.
I ricercatori hanno realizzato un’indagine internazionale che ha coinvolto oltre 120000 studenti di 15 anni provenienti da 23 paesi. Questi dati sono stati confrontati con la presenza delle donne nelle organizzazioni, nelle aziende e nei centri di ricerca. I risultati hanno evidenziato come nelle nazioni in cui le donne erano più presenti nell’ambito scientifico e tecnologico le studentesse mostravano anche un più elevato grado di autostima nell’ambito scolastico e credevano maggiormente nelle loro capacità matematiche. Un dato che sottolinea, ancora una volta, quanto siano importanti gli aspetti culturali per favorire l’eguaglianza di genere.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
Seeing is believing: Gender diversity in STEM is related to mathematics self-concept.Niepel, Christoph,Stadler, Matthias,Greiff, Samuel Journal of Educational Psychology, Feb 07 , 2019.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it