La motivazione è uno dei concetti chiave della psicologia e si riferisce alla forza che ci spinge ad agire. Secondo la nota teoria di Abraham Maslow, il famoso psicologo americano del XX secolo, la motivazione umana può essere suddivisa in cinque livelli gerarchici: bisogni fisiologici (come cibo e riposo), sicurezza (ad esempio una casa o un lavoro stabile), appartenenza (relazioni sociali significative), stima di sé (rispetto e autostima) ed autorealizzazione. In accordo con questo modello, per raggiungere il massimo potenziale personale e professionale, è necessario soddisfare i bisogni a tutti questi livelli. Ad ogni modo, non tutti gli individui sono uguali e i loro obiettivi possono variare notevolmente in base alle proprie esperienze, al background culturale di riferimento ed ai life events. La psicologia definisce inoltre due tipologie di motivazione: quella intrinseca ed estrinseca. La prima si basa sulla passione personale per l'attività svolta mentre la seconda si concentra su premi esterni come denaro o notorietà per spingerci all'azione. In generale possiamo dire che comprendere le diverse tipologie di motivazione aiuta a sviluppare strategie efficaci per migliorare performance lavorative ed ottenere risultati migliori nella vita quotidiana.
La motivazione può essere divisa in due tipologie principali: la motivazione intrinseca e quella estrinseca. La prima si riferisce alla motivazione che deriva dall'interno della persona, dal suo interesse o curiosità per l'attività svolta, mentre la seconda è legata a fattori esterni come le ricompense o i premi. La motivazione intrinseca è un potente motore per il successo poiché spinge una persona a perseguire degli obiettivi gratificanti a livello personale. Quando siamo intrinsecamente motivati, ci sentiamo coinvolti e genuinamente appassionati all'attività che stiamo svolgendo, aumentando di conseguenza la nostra attenzione e concentrazione sulla stessa. D'altra parte, quando parliamo di motivazione estrinseca ci riferiamo ai fattori esterni che possono stimolare una persona ad agire in modo determinato. Ad esempio, quando si lavora con un manager che sa come far emergere il meglio da ciascun membro del team attraverso degli incentivi economici oppure grazie a delle promozioni di carriera. Tuttavia, sebbene sia importante avere anche queste forme di incentivi (bonus e benefit) al fine di migliorare le performance lavorative dei propri dipendenti o collaboratori, bisogna stare attenti affinché non creino un senso di frustrazione nel lungo termine. In sintesi possiamo dire che entrambe le forme sono importantissime nella vita professionale e personale ma dobbiamo prestare molta attenzione alle fonti dalle quali derivano esse al fine evitare situazioni negative sul lungo termine.
La motivazione e la determinazione sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, sia nella vita personale che in quella professionale. Senza di esse, infatti, rischiamo di perdere l'attenzione, la concentrazione e di procrastinare continuamente. Essere motivati significa avere una spinta interna a fare qualcosa, un desiderio forte che ci fa andare avanti nonostante le difficoltà che possiamo incontrare lungo il cammino. Le persone dotate di una motivazione intrinseca tendono a preformare meglio. La determinazione invece è la forza propulsiva che ci permette di perseguire con tenacia i nostri obiettivi senza farsi scoraggiare dalle eventuali frustrazioni e ostacoli incontrati lungo il percorso. Essere determinati vuol dire anche impegnarsi costantemente ed essere proattivi nel trovare delle soluzioni ai problemi. In sintesi, se vogliamo ottenere dei risultati positivi nella nostra vita dobbiamo prima possedere una forte motivazione intrinseca per poi mettere tutte le energie necessarie affinché il nostro obiettivo venga raggiunto (determinazione). Solo così saremo in grado di incrementare l’efficacia e l’efficienza nei nostri comportamenti , migliorando così la produttività grazie anche ad un atteggiamento positivo ed assertivo.
Motivarsi può essere difficile, ma ci sono alcune strategie che possono aiutare a migliorare la tua motivazione come ad esempio:
Infine, non sottovalutare l'importanza del supporto sociale
nella motivazione personale. Cerca persone positive ed energiche con cui
parlare delle tue esperienze
e dei tuoi successi per alimentare ulteriormente il tuo ottimismo e positività verso i tuoi progetti futuri! Se però vedi che la tua
motivazione
sta calando o hai delle difficoltà può essere arrivato il momento di consultare uno
psicologo
per ritrovare la giusta carica per raggiungere i tuoi obiettivi.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it