Gli studi clinici che abbiamo oggi a disposizione dimostrano dal punto di vista scientifico come l’ipnosi sia efficace nel ridurre il dolore cronico. Infatti l’ipnosi è in grado di produrre una serie di benefici a livello psicologico che possono andare ben oltre il solo controllo del dolore aiutando così il paziente a ritrovare il suo benessere psicologico. Diverse ricerche in ambito neurofisiologico hanno evidenziato come l’ipnosi possa produrre degli effetti concreti sul Sistema Nervoso Centrale generando così un’azione analgesica osservabile e misurabile. Le evidenze che abbiamo oggi a disposizione sono di grande aiuto sia per i pazienti che per i medici dato che attraverso l’ipnosi è possibile fornire un aiuto concreto nella gestione di questa problematica riducendo ad esempio il carico farmacologico.
Anche il “mal di testa” può essere gestito e ridotto grazie al trattamento ipnotico.
Diversi studi hanno confermato la possibilità di utilizzare questa metodologia per ridurre la cefalea. Infatti l’ipnosi ha dimostrato di essere molto più efficace di altri interventi psicologici. Le
evidenze scientifiche che emergono dalle ricerche in ambito psicologico e medico mettono in evidenza come l’ipnosi possa essere utile per ridurre il dolore associato all’emicrania e alla cefalea e come possa rappresentare un’utile opzione di trattamento. Un altro studio ha analizzato l’impatto positivo che l’ipnosi può produrre nel caso di pazienti ricoverati con gravi ustioni.
I benefici che può produrre la suggestione ipnotica orientata a ridurre il
dolore possono essere anche utilizzati durante il parto. La
preparazione al parto attraverso
solo sei sessioni di ipnosi produce un impatto positivo generale sia sull’ansia che sulla gestione del dolore. Le evidenze che abbiamo oggi a disposizione rilevano, infatti, come l’ipnosi sia in grado di avere un effetto analgesico, aiutare la donna a gestire l'ansia e le preoccupazioni,
ridurre la durata del travaglio, diminuire la componente farmacologica e
generare più parti spontanei. Inoltre l’ipnosi può
essere appresa in genere facilmente
da una persona e grazie a un
breve training essa rappresenta uno strumento prezioso per gestire lo stress, l’ansia e anche il dolore. In generale lo stato psicologico di un paziente può giocare un ruolo importante nella gestione del dolore. Per questa ragione la
componente emozionale andrebbe presa in seria considerazione e affiancata al trattamento medico e farmacologico.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it