L'invecchiamento della popolazione è una tendenza globale che richiede un'attenzione sempre maggiore verso la salute e il benessere delle persone anziane. Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica ha dimostrato come l'atteggiamento mentale e gli obiettivi di vita siano fattori fondamentali per mantenere una buona salute fisica e psicologica durante l'invecchiamento. Numerosi studi hanno dimostrato che un atteggiamento positivo può influenzare positivamente la salute fisica. Un atteggiamento ottimista favorisce uno stile di vita più sano, incoraggiando l'adozione di abitudini salutari come una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e il controllo dello stress. Inoltre, un atteggiamento positivo è associato a una maggiore aderenza alle terapie farmacologiche e una migliore gestione delle malattie croniche, riducendo così il rischio di complicanze e migliorando la qualità della vita. Mantenere una mente attiva e impegnarsi in attività stimolanti, come la lettura, l'apprendimento di nuove competenze o il coinvolgimento in attività sociali, può prevenire il declino cognitivo e la comparsa di disturbi mentali come la depressione e l'ansia. Inoltre, avere obiettivi chiari e realistici favorisce un senso di scopo e significato nella vita, migliorando l'autostima e la soddisfazione personale. Gli obiettivi giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della salute fisica e psicologica delle persone anziane. Avere obiettivi stimolanti e realistici consente di mantenere un senso di direzione e di motivazione, aumentando l'energia e l'entusiasmo per la vita quotidiana. Gli obiettivi possono riguardare diversi aspetti della vita, come il raggiungimento di una buona salute, l'impegno sociale, l'apprendimento continuo o il perseguimento di passioni personali. La definizione di obiettivi specifici e la pianificazione delle azioni necessarie per raggiungerli favoriscono l'autodeterminazione e l'empowerment delle persone anziane. Mantenere un atteggiamento ottimista, adottare stili di vita sani e impegnarsi in attività stimolanti sono strategie fondamentali per vivere una vecchiaia gratificante.
Il concetto di Successful Aging è stato introdotto per la prima volta da Robert J. Havighurst negli anni '60, definendolo come un processo in cui gli individui accettano il naturale rallentamento delle attività e si adattano a uno stile di vita più tranquillo e rilassato. Tuttavia, negli anni successivi, questa definizione è stata ampliata per includere tre dimensioni principali: salute fisica, funzionamento cognitivo e benessere psicosociale. L'invecchiamento di successo implica quindi una buona qualità di vita e una partecipazione attiva nella società. Vediamo insieme i fattori chiave per un invecchiamento di successo:
Il concetto di Successful Aging sottolinea l'importanza di promuovere una buona salute fisica, un funzionamento cognitivo ottimale, un benessere psicosociale e una partecipazione attiva nella società per un invecchiamento di successo. Questi fattori chiave interconnessi lavorano insieme per creare un quadro completo del benessere nella vecchiaia. Promuovere un invecchiamento di successo richiede l'impegno di individui, famiglie, comunità e professionisti della salute. Gli individui possono adottare comportamenti sani come l'esercizio regolare, una dieta bilanciata e il controllo delle malattie croniche. Inoltre, è importante impegnarsi in attività mentalmente stimolanti e mantenere relazioni sociali significative. Le famiglie e le comunità possono fornire un sostegno sociale ed emotivo alle persone anziane. Questo può includere la creazione di opportunità di partecipazione sociale, l'accesso a servizi sanitari e di assistenza appropriati e la promozione di un ambiente inclusivo per le persone anziane. I professionisti della salute, compresi gli psicologi, i medici, gli infermieri, e gli assistenti sociali, giocano un ruolo essenziale nel fornire cure e supporto alle persone anziane. Ciò può comprendere la gestione delle malattie croniche, la valutazione e l'intervento sulle funzioni cognitive, la promozione del benessere psicologico e la facilitazione dell'accesso a risorse e servizi appropriati. È importante sottolineare che il concetto di Successful Aging non implica che non ci siano sfide o difficoltà nell'invecchiamento. Ogni individuo affronta una serie di cambiamenti fisici, emotivi e sociali durante il processo di invecchiamento. Tuttavia, sviluppare strategie e adottare comportamenti che promuovano la salute e il benessere può migliorare la qualità della vita e favorire un invecchiamento di successo.
Le persone che si sentono più giovani rispetto alla loro età reale riescono ad affrontare meglio la vita e i problemi in generale. Inoltre la dimensione psicologica è importante in quanto la convinzione negativa che si può strutturare negli anziani (ad esempio di “non essere più in grado di fare qualcosa” o di “poter provare nuove esperienze”) alimenta un pericoloso circolo vizioso. Infatti tale schema disfunzionale promuove solo l’immobilismo, riduce la possibilità di trovare dei nuovi stimoli e genera quindi un impatto importante sulla salute sia psicologica che fisica. Le persone anziane devono anche fare i conti con ageism ovvero con i pregiudizi e gli stereotipi diffusi nella società. Una ricerca longitudinale in ambito psicologico ha confermato nuovamente la bontà di questa ipotesi. Gli psicologi hanno analizzato un campione composto da oltre 5000 persone di età pari o superiore ai 40 anni. Lo studio è iniziato nel 2014 e si è concluso nel 2017 e i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di valutazioni quantitative e qualitative rispetto al loro livello di stress. Tali dati sono poi stati messi in relazione con la percezione soggettiva dell’età e i risultati, al netto delle variabili socio-economiche, hanno evidenziato come la percezione di sentirsi più giovani dell’età anagrafica abbia avuto un impatto positivo sulla salute e sulla componente emozionale. L’impatto “protettivo” di questo atteggiamento mentale è risultato particolarmente rilevante nei soggetti più anziani. Questo risultato evidenzia come la presa in carico della componente psicologica possa avere un’importante ricaduta positiva sulle condizioni di salute. Ormai è noto quanto lo stress negativo (distress) possa produrre un impatto severo sul sistema immunitario influenzando così anche le condizioni di salute.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Wettstein, M., Spuling, S. M., Cengia, A., & Nowossadeck, S. (2021).
Feeling younger as a stress buffer: Subjective age moderates the effect of perceived stress on change in functional health. Psychology and Aging, 36(3), 322–337.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it