La cronofobia è un problema psicologico poco conosciuto e poco studiato, ma che colpisce molte persone anche in modo del tutto inconsapevole. La cronofobia non rientra nelle normali classificazioni nosografiche proposte dal DSM 5 ma potrebbe presentare dei sintomi simili all’ansia o a una fobia specifica. La paura del tempo che passa aggredisce prevalentemente le persone che stanno scontando una pena in carcere, i malati anziani ed i malati terminali poiché hanno la consapevolezza del tempo che scorre. Ma la cronofobia può aggredire chiunque. Le persone che soffrono di questo problema emozionale sperimentano un disagio intenso o una vera e propria paura anche solo pensano all’inevitabilità dello scorrere del tempo. Questi pazienti appaiono eccessivamente preoccupati per la propria salute ed angosciati dall’invecchiare. In alcuni casi la cronofobia evolve in una vera e propria ossessione che spinge la persona a guardare l’orologio o il calendario con sempre maggiore ansia e continuare a pensare al tempo che scorre. La cronofobia può portare all’emergere di attacchi di panico, all’isolamento sociale e a problemi relazionali. Questo tipo di problema psicologico può essere affrontato grazie alla psicoterapia.
Questa è una fobia difficilmente analizzata dalla narrativa scientifica, ma è importante rendersene conto per poterne affrontare le conseguenze. Il tempo è misurato esclusivamente in termini di quantità, ma non in termini di valore delle cose che lo riempiono. Coloro che soffrono di cronofobia percepiscono il passare del tempo con un forte disagio, che può evolvere nell'ossessione assoluta per il controllo delle ore e portare a sintomi da ansia fino a crisi di panico. È difficile sapere quanto sia diffusa questa fobia dato che l’angoscia per il tempo che passa viene spesso celata o si esprime attraverso altri sintomi. In generale circa il 10% delle persone può andare incontro allo sviluppo di fobia specifica nel corso della propria esistenza.
La cronofobia è una fobia che si manifesta come una paura irrazionale e persistente del tempo che scorre. Le persone affette da questa condizione possono provare ansia, stress e una sensazione di perdita di controllo di fronte al passare del tempo. È importante notare che la cronofobia va oltre il semplice desiderio di rallentare il tempo o l'ansia legata al trascorrere degli anni. Si tratta di una paura profonda che può influenzare significativamente la vita quotidiana. Le cause precise della cronofobia non sono ancora state completamente comprese. Tuttavia, gli esperti suggeriscono che questa fobia può essere influenzata da una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Alcune possibili cause includono:
La cronofobia, definita come la paura del tempo che passa, è un disturbo che può causare una forte sensazione di disagio e ansia nei soggetti affetti. Vivere con questa paura può limitare la qualità della vita ed impedire di godere appieno delle esperienze quotidiane. Per quanto riguarda i trattamenti per la cronofobia, è importante consultare un professionista qualificato nel campo della salute mentale, come uno psicologo-psicoterapeuta. Alcune opzioni di trattamento comuni includono la psicoterapia, l'ipnosi e le tecniche di rilassamento che possono aiutare la persona a gestire in modo più efficace questa preoccupazione. È importante ricordare che prima di procedere con il trattamento è fondamentale un inquadramento psicodiagnostico da parte del professionista.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it