Questa soap opera americana è stata trasmessa dalle nostre reti televisive per decenni, conquistando il cuore della gente e diventando un pilastro della cultura popolare italiana. Ma la domanda rimane: perché c'è ancora così tanta gente che guarda, ad esempio, Beautiful? In questo articolo esploreremo le ragioni dietro al successo duraturo di questa serie cercando di comprendere i meccanismi psicologici dello spettatore.
Da dove deriva il nome “Soap opera”?
Prima di entrare nella questione delle
soap opera
è bene ricordare che esistono delle persone pronte a sacrificare qualsiasi cosa per poter seguire la propria
squadra di calcio, per assistere a un
concerto
del loro idolo o a fare una lunga coda per ottenere un
autografo
su un libro del loro autore preferito. Siamo quindi di fronte a un
comportamento umano
che si presenta in diversi ambiti ed è trasversale a diversi settori culturali sia quelli più elevati che quelli più popolari. Negli Stati Uniti verso gli anni ’30 del secolo scorso molti programmi erano sponsorizzati da aziende che producevano
prodotti per la pulizia
e da qui l’origine del nome “soap opera”. Esistono serie particolarmente longeve come ad esempio
General Hospital
che prosegue interrottamente dal
1963
e non è certamente un caso isolato. Le
soap opera
sono state spesso criticate per le loro
trame irrealistiche
ed esagerate ma allora come è possibile che questo
prodotto di intrattenimento
riesca a essere così longevo battendo addirittura delle serie prodotte da Netflix o Amazon Prime?
Perché la gente guarda le soap opera?
Esistono diverse
spiegazioni psicologiche
che possono spiegare il successo delle
soap opera. Una in particolare riguarda il fascino della
familiarità
e il fatto che tendono a generare un
pubblico intergenerazionale. Infatti molti spettatori adulti guardavano già la serie con i loro genitori. Le soap opera, come
Beautiful, offrono un tipo di intrattenimento che sembra suscitare una grande attrattiva per molte persone. Parte del motivo può essere la
familiarità dei personaggi
e della trama stessa, che fa sentire lo spettatore parte dell'intimità di quella comunità immaginaria. In un mondo frenetico in cui le relazioni sono sempre più superficiali questo tipo di
connessione con i personaggi
può essere molto rassicurante. Le soap opera offrono una sorta di "vita reale idealizzata", dove ogni problema ha una soluzione rapida e soddisfacente. Questo offre uno
sfogo dalle difficoltà
della vita quotidiana ed è particolarmente anelato da coloro che cercano rifugio dalla realtà. Infine, la natura
serializzata delle soap opera
significa che gli spettatori possono seguire i personaggi lungo gli anni o persino per generazioni intere. I volti familiari diventano quasi
membri della propria famiglia
estesa e il legame
emotivo
tra spettatore e serie televisiva si rafforza sempre di più nel tempo. Le lunghe storie che coinvolgono i personaggi possono contribuire al nostro
attaccamento emotivo. Il nostro cervello è programmato per
riconoscere volti familiari, il che spiega il forte legame dei fan con i personaggi di soap opera, che vengono visti con
regolarità quasi tutti i giorni. I nostri meccanismi cerebrali fanno in modo che noi sentiamo un'appartenenza
persino quando le persone sullo schermo sono immaginarie. Guardare lo stesso cast per decenni può funzionare come
ancora emotiva, specialmente durante tempi incerti e di cambiamento.
L’incertezza della trama e i colpi di scena assurdi.
Le
soap opera
sono apprezzate perché mostrano allo spettatore che ci sono sempre sfide più grandi da affrontare. Le situazioni volutamente esagerate sul
piano drammatico
o
sentimentale
rendono la vita quotidiana tutto sommato più semplice ed affrontabile. Inoltre c’è un aspetto importante che le
soap opera
stimolano nello spettatore ovvero la
capacità previsionale
degli esseri umani.
Che cosa potrà accadere al personaggio principale? Come si svilupperà la trama a questo punto? Come usciranno dall’impasse tutti quanti?
Sono solo alcune delle domande che ogni puntata stimola nello spettatore mantenendolo sempre in un
clima di incertezza. I fan delle soap opera sono poi sottoposti a continui
colpi di scena
(alcuni decisamente assurdi) ma che in quel contesto narrativo specifico mantengono alto il livello d’attenzione.
Le soap opera affrontano anche temi sociali.
Se pur viste come un prodotto di scarso valore artistico le
soap opera
spesso trattano temi di una certa rilevanza sociale come ad esempio: le conseguenze di un
trauma, le malattie
oncologiche, l’infertilità, i problemi di salute mentale e le
dipendenze. Anche se all’interno di una
narrazione artificiosa
si tratta pur sempre di temi che possono arrivare facilmente al
grande pubblico
anche se non è ancora chiaro se questo possa produrre un'influenza positiva.
In conclusione
- La psicologia dello spettatore di una soap opera come Beautiful
è molto interessante da analizzare. Ci sono molte ragioni per cui le persone amano guardare queste serie, ma la principale sembra essere quella di trovare un certo tipo di conforto nella loro vita reale.
- Per molti spettatori, guardare una soap opera diventa una sorta di fuga dalla realtà quotidiana. In questo modo, possono immergersi in trame complesse (anche se assurde e poco credibili) ed affrontare dei problemi che non riguardano la loro vita personale. Questo può aiutare a ridurre il livello di stress e ansia.
- Un'altra motivazione per cui molte persone continuano a seguire Beautiful
è perché si sentono coinvolti con i personaggi della serie. Quando si guarda una soap opera come questa, ci si immedesima facilmente nei protagonisti e nelle loro vicende personali.
- Lo spettatore può sviluppare un senso di intimità
con i personaggi della serie: nel corso degli anni infatti egli ha appreso tutti i dettagli delle vite dei principali protagonisti. Si crea così un legame emotivo tra l'osservatore e questi volti familiari.
- I volti familiari sono uno dei motivi per cui molte persone continuano a guardare soap opera come Beautiful. Questo tipo di serie televisive ha un cast estremamente consistente, con personaggi che spesso rimangono nello show per anni ed anni.
- Anche se in alcuni casi cambiano gli attori
gli spettatori rimangono affezionati a quelli storici e tendono ad abituarsi velocemente ai cambiamenti.
- È anche importante sottolineare che il pubblico multigenerazionale
trova qualcosa in comune con questa serie televisiva: ciascuno vede riflessa qualche parte della propria vita all'interno delle vicende rappresentate sulla TV.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
- Beck, C.S. (2012). Intersecting Narratives: Enjoying daytime drama as viewers (and actors) experience the Days of Their Lives. Communication Studies, 63, 152–171.
- Black, J., & Barnes, J. L. (2015). Fiction and social cognition: The effect of viewing award-winning television dramas on theory of mind. Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts, 9(4), 423–429.
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla
privacy
e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.