Prendersi una pausa dal lavoro è fondamentale per la nostra salute mentale e fisica. Infatti, trascorrere troppo tempo al lavoro può causare stress, ansia e tipicamente l'insonnia. Prendersi del tempo libero durante la giornata lavorativa può aiutare a ridurre il livello di stress accumulato e migliorare la produttività. Prendersi una pausa dal lavoro significa avere del tempo da dedicare alle proprie passioni e hobby. Trascorrere del tempo svolgendo delle attività che ci piacciono aiuta a rilassarsi mentalmente ed emotivamente, permettendoci di affrontare meglio le sfide quotidiane. Le pause durante il lavoro sono anche importanti per evitare lo "stallo creativo". Quando si lavora troppo a lungo su un progetto o su un compito specifico, si rischia di bloccarsi mentalmente impedendoci di trovare soluzioni creative. Una breve pausa può essere sufficiente per sbloccarsi e tornare alla nostra attività con nuove idee e motivazioni. Infine, prendersi regolarmente delle pause dal lavoro dimostra anche rispetto per se stessi e per gli altri: significa riconoscere i propri limiti fisici ed psicologici e fare in modo di prenderci cura della nostra salute nel lungo termine.
Spesso, nel mondo contemporaneo, siamo immersi in una routine frenetica e stressante. Tra lavoro, studio e impegni vari, ci sembra sempre di avere troppo poco tempo libero a disposizione. Tuttavia, è importante ricordarsi che anche il nostro corpo ha bisogno di riposo e relax per funzionare al meglio. Prendersi una pausa dal lavoro non significa essere pigri o poco produttivi: anzi, può aiutare a gestire lo stress e ad aumentare la concentrazione durante le ore lavorative. Dedicarsi a hobby o attività piacevoli durante il tempo libero può migliorare la qualità della vita in generale. La psicologia conferma l'importanza del rilassamento per prevenire problemi come ansia ed insonnia. Proprio per questo motivo è essenziale trovare dei momenti nella giornata da dedicare esclusivamente al proprio benessere fisico e mentale.
Le persone che si rilassano nel tempo libero allontanando i pensieri legati al contesto lavorativo riescono ad avere un maggiore equilibrio psicologico e a riposare in modo più soddisfacente. Questo è quanto suggerisce una ricerca sul benessere organizzativo pubblicata sul Journal of Occupational Health Psychology che ha analizzato circa 700 dipendenti del Servizio Forestale degli Stati Uniti. La valutazione effettuata riguardava in particolare l’atteggiamento aggressivo sul lavoro, i pensieri “negativi”, i potenziali sintomi di insonnia e le strategie di coping adottate dopo l’orario di lavoro. Coloro che presentavano un maggiore livello di rabbia erano maleducati verso i colleghi e mostravano un generale atteggiamento negativo sul lavoro. Inoltre erano anche coloro che soffrivano in modo più marcato di insonnia e di altre difficoltà emozionali anche al termine del turno. Questa tipologia di persone tendeva, inoltre, a non riuscire a distrarsi e a staccare "la spina" dal lavoro. Invece coloro che facevano dell’attività fisica ed adottavano delle tecniche di rilassamento mostravano un migliore livello generale di assertività e un migliore equilibrio psico-fisico. La capacità di adottare uno stile assertivo, di essere “propositivi” e positivi nel contesto professionale aiuta a migliorare anche la qualità della propria esistenza. Questo è un altro esempio pratico di quanto sia importante la psicologia e la psicoterapia nella vita quotidiana. E' importante ricordare che tutti noi possiamo imparare come "gestire lo stress" in modo efficace.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Workplace incivility and employee sleep: The role of rumination and recovery experiences. Demsky,Caitlin A.,Fritz, Charlotte,Hammer, Leslie B.,Black, Anne E. Journal ofOccupational Health Psychology, Apr 23 , 2018
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it