La VRT (Virtual Reality Therapy), ovvero la terapia con la realtà virtuale, sfrutta in modo efficace e funzionale le nuove tecnologie e viene utilizzata per superare le fobie specifiche (ad esempio la paura di volare, di guidare, di parlare in pubblico o del ritrovarsi in spazi chiusi). La terapia virtuale utilizza un visore 4K che consente al paziente di immergersi nel contesto che più teme (ad esempio su una aereo, sopra un ascensore o davanti a un pubblico) in una condizione di assoluta sicurezza e sotto la guida costante dello psicoterapeuta.
Lo psicologo può osservare in tempo reale sullo schermo di un computer tutto quello che la persona sta vivendo in quel preciso momento, interagire con il paziente sia con la voce che con dei messaggi scritti, modificare il contesto in base alle risposte del paziente e allo stesso tempo può raccogliere i dati relativi allo stato di attivazione oggettiva grazie a due piccoli sensori che registrano l’Attività Elettrodermica (EDA) e la Conduttanza Cutanea (SC). Tali risposte offrono un parametro del livello di ansia sperimentato dalla persona. Inoltre in qualsiasi momento lo psicologo può chiedere al paziente una valutazione “soggettiva” dell’esperienza che sta vivendo attraverso una scala “virtuale” da 1 a 10 che compare nello scenario che la persona sta osservando. Tutti questi dati offrono la possibilità allo psicoterapeuta e al paziente di osservare l’evoluzione positiva del trattamento e poiché in genere i risultati emergono già durante la prima sessione di realtà virtuale questo aspetto incrementa nella persona la motivazione verso il cambiamento per superare la propria fobia.
Nel trattamento, oltre alla psicoterapia, viene anche utilizzata l’ipnosi
che rappresenta uno strumento fondamentale per aiutare il paziente a superare e a vincere la propria fobia. Il
trattamento non prevede l’uso degli psicofarmaci
o di altri prodotti dato che la sua efficacia è basata sulle evidenze scientifiche che abbiamo oggi a disposizione e sull’ausilio della realtà virtuale. Infatti quanto il paziente sperimenta nel contesto simulato è sovrapponibile all’esperienza reale. Per questa ragione gli
effetti del trattamento si trasferiscono nella vita quotidiana aiutando così il paziente
a superare il problema. Nella terapia virtuale viene utilizzata la
“Systematic desensitization” (ovvero la desensibilizzazione sistematica) che rappresenta il miglior strumento per superare le fobie e l’ansia. Si tratta di una tecnica ideata dallo
psicologo Joseph Wolpe
che grazie anche all’uso delle nuove tecnologie può trovare un ulteriore sviluppo.
Prima di procedere con l’uso della realtà virtuale il paziente viene sottoposto a uno specifico assessment psicologico e vengono definiti insieme a lui gli obiettivi di cambiamento che intende raggiungere (ad esempio parlare davanti a un pubblico di 100 persone, guidare in autostrada, prendere un ascensore o salire su un aereo). Inoltre vengono forniti al paziente tutti gli strumenti cognitivi ed emotivi per imparare a gestire e fronteggiare in modo pratico l’ansia. Anche la parte psico-educazionale gioca un ruolo fondamentale: conoscere come funziona il nostro cervello e quali siano i meccanismi alla base della paura e della risposta fobica aiuta il paziente a diventare più consapevole rispetto a ciò che prova e a superare lo stigma che spesso questi disturbi possono provocare a livello sociale (ad esempio senza di vergogna e di inadeguatezza).
La VRT riduce i costi del trattamento, è più efficace e risulta più confortevole anche per il paziente dato che può affrontare le situazioni temute in un contesto tranquillo e rassicurante ovvero lo studio del suo psicoterapeuta. Inoltre alcuni pazienti potrebbero sperimentare un senso di avversione nell’affrontare dal vivo determinate situazioni (ad esempio guidare nel traffico) o temere per la propria incolumità o per quella del terapeuta. La Virtual Reality Therapy (VRT) rappresenta un nuovo approccio terapeutico che può essere utilizzato per superare alcune delle difficoltà tipiche del trattamento tradizionale delle fobie. Inoltre a differenza di un’esposizione nella vita reale la VRT garantisce la privacy e la riservatezza del paziente. Infatti egli può apprendere rapidamente come trasferire quanto appreso durante le sessioni virtuali alla propria realtà quotidiana e questo passaggio avviene spesso in modo del tutto naturale.
In sintesi perché scegliere la Terapia Virtuale?
• Perché è più economica ed è efficace.
• Perché è in grado di tutelare meglio la tua privacy.
• Perché puoi ottenere dei risultati già dalla prima sessione.
• Perché è un percorso basato sull’approccio Evidence Based ed è sostenuto da una solida ricerca scientifica.
• Perché puoi affrontare le tue paure in un ambiente controllato ovvero lo studio del tuo psicoterapeuta.
• Perché puoi imparare a gestire in modo concreto le tue paure, le tue ansie e ridurre la risposta emozionale generata dalla tua fobia.
• Perché è un percorso strutturato “passo dopo passo” che ti permetterà di prendere confidenza in modo graduale con le tue paure.
• Perché è un percorso integrato con le tecniche tradizionali.
• Perché è un approccio innovativo che guarda al futuro della psicoterapia.
• Perché potrai
monitorare
l’andamento del tuo percorso in modo oggettivo.
Il mio studio di psicologia
RPStrategy©
è in grado di offrirti questo
servizio innovativo di terapia della realtà virtuale
(VRT), integrato con le tecniche di
psicoterapia
evidence based
e con l’ipnosi
in modo da affrontare e superare dei disturbi come l’ansia
e le
fobie
ma anche per aiutarti ad apprendere come rilassarti e aumentare e il tuo benessere psicologico.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it