La fantascienza sta divenendo rapidamente realtà al punto da mettere in seria difficoltà le nostre capacità di adattamento. La
robotica, insieme all’intelligenza artificiale, entrerà sempre di più nelle nostre vite quotidiane trasformando nuovamente gli equilibri della nostra società. Infatti è probabile che molti dei lavori che noi oggi conosciamo in un futuro prossimo spariranno o diventeranno obsoleti e che il nostro stile di vita subirà un ulteriore cambiamento.
Elon Musk ha presentato un progetto di un robot umanoide che sarà reso pubblico, in forma di prototipo, nel 2022. Grazie all’esperienza e al know how accumulato da Tesla questi robot saranno in grado di eseguire tutti quei compiti pericolosi, ripetitivi, faticosi e noiosi per l’essere umano.
Lo scrittore cèco Karel Čapek aveva chiamato proprio robot gli automi che lavoravano al posto degli operai nel suo romanzo R.U.R. scritto nel 1920. Il termine
robot deriva infatti dal cèco “robota” e rappresenta il concetto di “lavoro servile”. Negli ultimi decenni i robot sono stati impiegati con sempre maggiore successo nell’industria e nella produzione ma il passo successivo sarà la loro introduzione nella vita quotidiana di ciascuno di noi. Un passaggio questo che richiede inevitabilmente una serie di profonde riflessioni di carattere psicologico ed etico. Infatti non è da escludere che a breve dovremo trarre ispirazione dalle Tre leggi della robotica teorizzate da
Isac Asimov.
Le tre leggi della robotica furono ideate da Isaac Asimov all'inizio degli anni '40 del secolo scorso. Queste regole sono state accolte anche dalla comunità scientifica dato che sottolineano uno dei problemi principali relativi al rapporto uomo-robot. Tema che oggi diviene quanto mai centrale grazie all'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Le tre regole della robotica sono le seguenti:
La ricerca scientifica nell’ambito dell’interazione uomo-robot coinvolge un’ampia varietà di discipline. La psicologia gioca un ruolo prezioso in questo ambito e può essere di grande aiuto nella progettazione di nuovi automi.
Il gatto “Joy for all” è un robot in grado di reagire al movimento e al tatto. Muove la testa, le zampe, fa le fusa e miagola. Di questo automa ne esiste anche una versione canina in grado di muoversi, di agitare la coda e di abbaiare interagendo con un essere umano. Nel nostro immaginario i robot assumono delle sembianze inquietanti mentre nella realtà la robotica sta producendo delle versioni accoglienti e interattive in grado di relazionarsi con l’essere umano in termini positivi e non angoscianti. Infatti gli automi possono assumere diverse forme come quelle di animali, di peluche o di personaggi tratti dai cartoni animanti migliorando così la componente “relazionale”. Quindi il loro aspetto gioca un ruolo fondamentale per evitare di stimolare nell’uomo l’emergere di sensazioni negative e stranianti. Interagire con una figura antropomorfa può destare un profondo senso di inquietudine, di paura ma può in alcuni casi generare anche una forte empatia oppure produrre reazioni delle “aggressive”. Già nel 2003 gli psicologi e gli ingegneri avevano iniziato a lavorare su un robot in grado di percepire le emozioni umane e di rilevare il livello d’ansia grazie all’input di alcuni dati fisiologici. Oggi grazie allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della potenza di calcolo che abbiamo a disposizione e dell’eleganza di alcuni algoritmi lo sviluppo sta assumendo dei contorni simili alla fantascienza. I robot possono essere gestiti in remoto e la qualità dell’interazione può aumentare in modo esponenziale e adattarsi alle caratteristiche dell’essere umano.
Paro è il nome della foca “robot”
che è stata progettata in Giappone appositamente per gli anziani, infatti questa nazione che ha il primato della popolazione più vecchia del mondo. L’ingegnere Takanori Shibata ha realizzato così un automa che è stato utilizzando a livello internazionale nelle case di riposo, negli ospedali e in altri ambienti in cui è impossibile o è complesso utilizzare degli animali “reali”. Per quanto possa sembrare innaturale o destare qualche comprensibile sospetto a causa anche di eventuali pregiudizi l’impatto di Paro è stato più che positivo per gli anziani.
Il robot è stato in grado di ridurre l’ansia
e l’agitazione nei pazienti e ha rappresentato un oggetto simbolico che ha permesso loro di interagire a livello relazionale sia con gli operatori che con i parenti e i gli altri ricoverati.
Paro quindi ha stabilito una relazione con l’essere umano e questo aspetto apre una serie di interessanti prospettive dal punto di vista psicologico. Inoltre, in questi ultimi anni, il costo della tecnologia sta continuando a scendere rendendo sempre più accessibile questo tipo di strumenti. Contemporaneamente si sta lavorando per offrire un supporto tecnologico a 360° per aiutare gli anziani
a mantenere la propria autonomia e ad evitare potenziali incidenti in casa ad esempio una della cause più frequenti di infortunio riguarda le
cadute accidentali dovute al tentativo di raccogliere un oggetto per terra (un’azione che un robot può compiere facilmente e in totale autonomia). La
Prof.ssa Wendy Moyle, esperta di invecchiamento presso la Griffith University di Brisbane (Australia), ha condotto diverse ricerche con Paro e altri robot
evidenziandone le ricadute positive anche nei casi di demenza. Si è infatti scoperto che il distacco con un robot “da compagnia” può produrre un grosso impatto emozionale equiparabile a quello che accade con un animale “reale”.
L’aspetto di un robot deve essere scelto con attenzione dato che possono suscitare un enorme quantità di emozioni nell’essere umano: dall’ansia, alla paura fino all’empatia. Più il
robot assume forme antropomorfe più le persone si attendono da questi oggetti delle capacità affettive e sociali. Il robot 3E-A18 prodotto dalla Honda è un automa specializzato nell’empatia. Il suo volto può trasmettere e riconoscere delle emozioni e interagire con gli esseri umani in modo più profondo. L’obiettivo è quello di realizzare delle guide robot per i luoghi pubblici (come stazioni e aeroporti) per fornire un’interazione accogliente con l’essere umano
riducendo così la componente ansiosa. Il Giappone è da sempre avanti nella creazione degli automi che rientrano a pieno nella loro cultura e nella loro tradizione e di conseguenza nella nazione
nipponica non emergono delle visioni stereotipate o dei veri e propri pregiudizi rispetto ad essi. Infatti in occidente la
sola idea di un robot “assistente” che si prenda cura delle persone anziane è visto con sospetto. In realtà le persone possono formare in modo del tutto spontaneo un rapporto emozionale con un qualsiasi oggetto che può ad esempio rappresentare un ricordo (ad es. un’auto, una fotografia o un libro) e quindi è logico attendersi che questo legame possa formarsi in modo ancora più importante con un automa. Questo aspetto è già emerso con dei semplici robot dedicati alle pulizie domestiche (Sung et al., 2007) o tra i soldati che lavorano con degli
autonomi progettati per disinnescare le bombe ( Carpenter,2015).
Oltre all’impatto sul lavoro e sull’economia i
robot
potrebbero produrre un impatto positivo riducendo gli stereotipi presenti tra gli esseri umani. E’ possibile che man mano che i robot diventeranno una presenza normale all’interno della nostra società, le differenze di religione e culturali tra gli esseri umani potrebbero ridursi favorendo l’emergere di un’identità comune. Infatti diversi studi sembrano confermare questa ipotesi. Rimane fondamentale approfondire le
modalità relazionali che potrebbero emergere tra le persone e i robot
compresi i cambiamenti che potrebbero produrre non solo a livello di abitudini, ma anche su dimensioni psicologiche più profonde in grado di coinvolgere la dimensione emozionale, relazionale e sociale. Inoltre è possibile che emergano delle
emozioni e dei rapporti distorti per via dell’inevitabile asimmetria che si viene a creare nella relazione tra l’essere umano e il robot. L'essere umano oggi può esprimere aggressività o mostrare empatia anche semplicemente verso un un assistente vocale come Google Home, Alexia o Siri.
Le attribuzioni che l’essere umano produce in modo istintivo interagendo con il proprio ambiente possono generare una serie di fenomeni psicologici interessanti come, ad esempio, la
pareidolia ovvero la capacità di individuare delle forme familiari
quando si osservano le nuvole o quando si crede di sentire una frase di senso compiuto ascoltando un semplice fruscio di fondo. Ma quali sensazioni potrebbe produrre l’interazione con un robot? In uno studio realizzato da Crowell CR, Deska JC, Villano M, Zenk J, Roddy JT Jr. nel 2019 è emerso che le persone tendono a considerare
come più stranianti e meno “umani” i comportamenti dei robot antropomorfi
(ovvero che hanno sembianze umane) rispetto a quelli con una forma diversa. Mentre sembravano più familiari se veniva comunicato loro che i movimenti dei
robot erano controllati a distanza da un operatore umano. Per questa ragione è fondamentale la presenza degli psicologi nella progettazione di robot “umanoidi” per studiare le forme più adeguate per favorire una relazione positiva con l’essere umano. L’interazione con gli assistenti domestici (ad es. Google Home o Alexia) rappresenta già un esempio di come questa relazione stia diventando ogni giorno più profonda. Se da un lato l’automazione e l’intelligenza artificiale stanno portando una serie di importanti benefici anche in ambito sanitario dall’altro emerge la necessità di analizzare anche le
questioni etiche
che questa tecnologia può sollevare. Proviamo ad analizzare i vantaggi e i potenziali rischi.
Le incredibili abilità di coordinazione motoria e di equilibrio dei robot della Boston Dynamics
L’applicazione della robotica è in grado di generare una serie di importanti benefici che sono stati evidenziati da diverse ricerche in ambito sanitario, infatti i robot hanno la capacità di garantire un supporto emozionale e cognitivo ai pazienti anziani (Broekens et al., 2009;
Papadopoulos et al., 2020). Ma possono anche essere di grande aiuto per i bambini che presentano un disturbo dello spettro autistico (Cabibihan et al., 2013;
Pennisi
et al., 2016 ). Inoltre l’interazione con delle tecnologie smart può anche avere un impatto
positivo sul senso di solitudine
(Kanamori
et al., 2002 ;
Banks et al., 2008). In un futuro prossimo è probabile che molti lavori pesanti, faticosi e noiosi saranno definitivamente svolti da robot e da intelligenze artificiali.
Nelle persone che soffrono di un
deterioramento cognitivo potrebbe emergere un senso di confusione nell’interazione con un robot (Sharkey e Sharkey, 2012a) oppure in alcuni casi la
fiducia risposta nell’automazione potrebbe essere eccessiva come ad esempio nel caso di “robot guida” (Robinette et al., 2016 ). Anche la possibilità sempre più crescente che i
robot possano diventare dei “partner sessuali”
apre una serie di controversie sul piano etico. Non si possono escludere l’emergere di atteggiamenti svalutativi o aggressivi verso i robot che potrebbero essere percepiti come stranianti o come responsabili della perdita di tanti posti di lavoro.
In sintesi
È impossibile fermare l’evoluzione tecnologica ed è importante evitare di cadere in pregiudizi o in visioni “luddistiche”. La robotica è già entrata ampiamente nelle nostre esistenze e diventerà sempre più presente nel prossimo futuro. I cambiamenti in atto riguardano lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, le capacità di apprendimento degli algoritmi e ovviamente l’automazione. L’impatto sul nostro stile di vita sarà progressivo e si apriranno una serie di questioni importanti che dovranno necessariamente coinvolgere diverse discipline come la sociologia, la filosofia, il diritto, la psicologia oltre che l’ingegneria. Sarà proprio questo aspetto a definire se andremo verso un futuro distopico piuttosto che utopico.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it