Molte persone cercano inutilmente di smettere di fumare utilizzando dei sostituti della nicotina come delle gomme da masticare, le sigarette elettroniche o ricorrendo ai rimedi più strani. Ma questo è un vizio difficile da superare infatti si calcola che solo il 5% dei fumatori riesce realmente a smettere in autonomia. Il più delle volte dopo un’interruzion e anche prolungata nel tempo è sufficiente un evento stressante per spingere la persona a riprendere immediatamente a fumare. I danni provocati dal fumo sono ormai noti a tutti e sui pacchetti di sigarette sono riportate delle immagini piuttosto crude che raffigurano gli effetti nocivi che il consumo di nicotina può generare sul corpo.
Ma
smettere di fumare non è semplice
e non è solo un atto razionale dato che si tratta di una forma di dipendenza. Per questa ragione è necessario un percorso psicologico in grado di aiutarti a superare questa problematica. L’intervento più efficace è basato sulla
Psicoterapia, sull’Ipnosi Evidence Based
e sulla combinazione con altre strategie. Tale trattamento deve essere personalizzato in base alla
storia di vita del “fumatore”, alle sue esigenze personali e in funzione dei suoi obiettivi di cambiamento. In alcuni casi questo percorso può essere associato a una
terapia sostitutiva della nicotina
ma non è sempre necessario. È possibile anche affrontare il
problema del fumo e poi del peso corporeo
superando in questo modo una delle tipiche preoccupazioni dei fumatori ovvero quella di ingrassare per via della cessazione del consumo di nicotina. Per certi versi il rapporto con il fumo e con il cibo ha delle caratteristiche in comune ed entrambi possono essere trattati con efficacia sia attraverso la psicoterapia che l’ipnosi.
Per prima cosa il mio consiglio è quello di
evitare di cadere nella trappola dei vari video che trovi su YouTube
(stile “subliminal”), delle “formule weekend” o dei programmi online che promettono di farti smettere di fumare in un attimo. Infatti gran parte di questi
percorsi
non hanno una solida base scientifica
e possono rappresentare un’inutile perdita di tempo e/o di soldi. Secondo il Prof. Joseph P.Green, che studia da oltre 25 anni l’utilizzo dell’ipnosi, bisogna fare attenzione a non subire la
fascinazione dei tanti e troppi “imbonitori” che circolano in rete. In una revisione della letteratura scientifica pubblicata sull’International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis (Vol. 48, No. 2), Joseph P.Green e Steven Jay Lynn hanno analizzato quasi sessanta studi sull'ipnosi e sulla cessazione del fumo. I dati sono incoraggianti soprattutto quando l’ipnosi viene abbinata a un percorso di psicoterapia cognitiva-comportamentale. In un'altra pubblicazione realizzata da Neil C.Abbot è emerso che l’ipnosi da sola non è sufficiente per raggiungere l’obiettivo di smettere di fumare. Per questa ragione per
incrementare in modo significativo la possibilità di
liberarsi per sempre dal vizio del fumo
è importante combinare e integrare diverse tecniche e metodologie che oggi abbiamo a disposizione. L’ipnosi inoltre può essere utile al
paziente per rilassarsi
e ridurre i
comportamenti automatici
e gli
schemi disfunzionali tipici del fumatore
(ad es. fumare dopo il caffè, nei momenti di stress o in compagnia).
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it