Alcune persone hanno sviluppato una personalità orientata al controllo ed alla precisione che può portarle a vivere in modo disfunzionale tanti aspetti quotidiani. Questi individui spesso si pongono degli obiettivi irrealistici, cercando la perfezione in ogni aspetto della loro vita. Il perfezionismo può portare ad un'alta dose di stress e ansia, poiché queste persone sono costantemente preoccupate di non raggiungere gli standard elevati che loro stessi si sono imposti. Possono essere molto critici con se stessi e con gli altri, il che porta alla creazione di un ambiente emotivamente instabile. I perfezionisti tendono a concentrarsi sulla loro attività piuttosto che sulle persone che le circondano, quindi spesso trascurano le relazioni interpersonali. È importante notare che il perfezionismo non è sempre negativo. Quando usato in modo positivo, il desiderio di fare bene le cose può ispirarci a diventare la nostra migliore versione possibile. Tuttavia, quando questo desiderio diventa ossessivo e causa uno stress mentale ed emotivo significativo, è arrivato il momento di rivolgersi ad un professionista qualificato. Uno psicologo-psicoterapeuta può aiutare i pazienti ad affrontare l'iper-perfezionismo attraverso delle specifiche tecniche terapeutiche che consentono di ammorbidire questo tratto rigido e disfunzionale.
Il perfezionismo può essere definito come la tendenza positiva nel migliorare la qualità di un lavoro rimanendo però all’interno di un obiettivo raggiungibile. Tuttavia, quando tale tendenza diventa eccessiva, si parla di iper-perfezionismo, una caratteristica di personalità patologica che può avere delle conseguenze devastanti sulla vita professionale e sul benessere della persona. L'iper-perfezionismo si manifesta con il desiderio ossessivo di raggiungere la perfezione in ogni attività svolta. Questo comportamento può portare alla procrastinazione, a non sentirsi mai all'altezza del compito, a sperimentare la cosiddetta sindrome dell’impostore, ad avere difficoltà nel prendere decisioni e nell'affrontare i problemi quotidiani. Inoltre, l'iper-perfezionismo può causare ansia, stress e depressione. L’iper-perfezionismo può avere radici profonde nella psiche della persona che risalgono alle esperienze infantili. Infatti, spesso questo tratto di personalità deriva da un senso di inferiorità o di inadeguatezza, che spinge la persona a cercare la perfezione come modo per dimostrare il proprio valore e la propria competenza.
L'iper-perfezionismo può manifestarsi in molti modi diversi. Ad esempio, una persona che soffre di questo tratto di personalità può passare ore a perfezionare un lavoro o un compito, spesso senza raggiungere un risultato soddisfacente. Inoltre, l'iper-perfezionismo può portare alla ricerca del controllo totale su ogni situazione, impedendo alla persona di delegare dei compiti o di affidarsi agli altri. Il perfezionismo patologico può avere conseguenze gravi sulla vita della persona. Infatti, può causare ansia, depressione, disturbi del sonno e difficoltà relazionali. Inoltre, l'iper-perfezionismo può essere alla base di disagi psicologici come ansia sociale o ansia generalizzata, disturbi depressivi, vissuti di rabbia e aggressività, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo.
In psicologia clinica, vi sono alcuni disturbi di personalità che presentano tratti di perfezionismo patologico. Il primo è il Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP), in cui la persona ha un forte senso di grandiosità e di auto-importanza, associato a un bisogno di essere ammirato e lodato dagli altri. Il secondo è il Disturbo da personalità ossessivo-compulsiva (DOC), in cui la persona ha un forte bisogno di controllo e di perfezione, associato a comportamenti compulsivi e rituali. Per superare l'iper-perfezionismo, la persona deve imparare a riconoscere i propri limiti e ad accettare le proprie imperfezioni. Inoltre, è fondamentale intraprendere un percorso di psicoterapia per affrontare e risolvere questa problematica psicologica.
L'iper-perfezionismo può avere conseguenze negative sulla vita e sulla salute mentale della persona. Tuttavia, è possibile cercare di ammorbidire questo tratto attraverso alcune strategie specifiche.
Ecco sette modi per farlo:
In sintesi, superare l'iper-perfezionismo
richiede un cambiamento di atteggiamento e di comportamento. Accettare le proprie imperfezioni, fissare
obiettivi realistici, delegare compiti, concentrarsi sui progressi, ridurre lo stress, dedicarsi alle attività che si amano e
cercare aiuto professionale possono aiutare a superare questo tratto di personalità patologica e a vivere una vita più felice e soddisfacente.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it