Il bisogno di stare in contatto con gli altri è qualcosa di innato nell’essere umano. Quando questi legami vengono a mancare è possibile sperimentare la
solitudine
ovvero uno stato di angoscia e di disagio profondo che in alcuni casi può diventare cronico. Anche le
persone che sono apparentemente felici, che vivono all’interno di una relazione e che hanno molti amici
possono sentirsi soli. La solitudine rappresenta una seria minaccia per il benessere psicologico e fisico. La scarsa comunicazione, i problemi psicologici come l’ansia o la depressione, i traumi o un
dialogo interno negativo possono essere tutti fattori che
alimentano il senso di solitudine. Chi soffre di un problema psicologico spesso si sente
incompreso
dagli amici e dai familiari.
La solitudine coinvolge la dimensione psicologica ed interna all’individuo. Se un banale fattore esterno come il mancato invito a una festa può incrementare questo senso di disagio l’elaborazione di questo evento coinvolge sempre una dimensione più profonda. Una persona si sente sola in base alle sue convinzioni e in funzione dei suoi schemi più profondi. Se qualcuno si dimentica del tuo compleanno e la conclusione è da parte tua quella di affermare una generalizzazione, come ad esempio “non piaccio proprio a nessuno”, seguito poi da un rimuginio su ciò che è accaduto, il rischio è quello di attivare dentro di sé un pericoloso circolo vizioso.
Negli ultimi decenni la società ha subito delle trasformazioni senza precedenti che se da un lato hanno incrementano la frammentazione delle relazioni dall’altro hanno anche fatto emergere nuove opportunità. Un dato in costante crescita riguarda però la solitudine. Le persone si sentono sempre più isolate, sole e confuse. Grazie a una meta-analisi che ha permesso di comparare ben 345 studi che hanno utilizzato la UCLA Loneliness Scale (su un campione totale di quasi 125mila adulti) è stato possibile evidenziare come la solitudine sia un vissuto in costante crescita. Infatti il livello di solitudine è aumentato in modo lineare anno dopo anno dal 1976 al 2019. L’incremento della solitudine è un dato costante sia in Europa che in America e persino in Asia. Evitiamo però di cadere nel tranello dei pregiudizi, non esiste infatti una correlazione tra la solitudine e la diffusione degli smartphone né è possibile individuare un rapporto causa-effetto. E’ possibile che si siano modificate invece le dinamiche relazionali tra le persone, e che siano venute meno le certezze e le sicurezze per il futuro e che quindi sia più difficile esprimere e condividere gli stati interni. Inoltre è importante ricordare che la solitudine viene alimentata da fattori psicologi profondi che possono dare il via a importanti problematiche emozionali. L’isolamento inoltre è un fattore che deve sempre allarmare dato che potrebbe essere il prodromo di un problema importante sul piano psicologico.
In sintesi
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
Buecker, S., Mund, M., Chwastek, S., Sostmann, M., & Luhmann, M. (2021). Is loneliness in emerging adults increasing over time? A preregistered cross-temporal meta-analysis and systematic review. Psychological Bulletin, 147(8), 787–805.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it