Un curioso fenomeno che sta coinvolgendo la rete negli ultimi anni riguarda la presenza di migliaia di video “subliminali” su YouTube, ovvero dei contenuti multimediali che promettono di produrre dei cambiamenti anche fisici nelle persone. Esiste una comunità sempre più estesa che utilizza YouTube per cercare di modificare le proprie caratteristiche sia psicologiche che fisiche attraverso i cosiddetti “messaggi subliminali”. Ovviamente siamo di fronte a un fenomeno di pura suggestione che porta alcuni utenti a credere di poter addirittura ottenere dei super-poteri grazie alla visione di un video su YouTube. Coloro che credono in questo fenomeno attribuiscono i presunti cambiamenti a una non meglio precisata azione subliminale che agirebbe a livello inconscio e che sarebbe in grado di modificare addirittura la componente organica riprogrammando la mente.
Siamo di fronte a un
insieme di credenze magiche, pseudo-scientifiche che celano in realtà un
profondo disagio di carattere emozionale, la presenza di alcuni problemi di autostima e altre difficoltà psicologiche. Dietro il fenomeno dei video subliminali fenomeno si cela un vero e proprio
business fatto di corsi online, ebook e costose consulenze
che portano le persone con delle fragilità a spendere migliaia di Euro per trattamenti privi di efficacia. Inoltre il rischio è quello di perdere del tempo prezioso e di
peggiorare la propria condizione psicologica. Per affrontare le problematiche emozionali l’unica soluzione efficace è quella di rivolgersi a uno psicologo-psicoterapeuta. L’omeopatia, i trattamenti alternativi e le cure miracolose proposte sul web sono pericolose per tante ragioni, rischiano infatti di cronicizzare i disturbi, di peggiorare lo stato mentale e in alcuni casi di far finire gli individui all’interno di “psico-sette”.
Lo scopo principale è quello di ottenere a tutti i costi milioni di visualizzazioni, questo è spesso l’unico obiettivo che chi produce dei contenuti su YouTube persegue. I video subliminali sono relativamente facili da realizzare, basano il loro presunto funzionamento su una serie di fattori suggestivi e psicologici e hanno una grande audience a livello mondiale. Uno dei canali YouTube più popolari al mondo che si occupa di questi temi è quello di “Akuo Subliminals”, l’autore sostiene che grazie ai suoi video tutto è possibile dal diventare più alti al cambiare il colore degli occhi. Gli utenti si mostrano in gran parte entusiasti, condividono le loro storie sui social e rinforzano così una credenza magica con dinamiche simili a quelle di un movimento pseudo-religioso. L’idea di poter riprogrammare il cervello grazie a dei messaggi nascosti in un video è certamente affascinante, ma evidentemente irrealistica. Molte persone si convincono di osservare dei cambiamenti che nella realtà non avvengono. Questi pseudo professionisti della mente ottengono facilmente un grosso ritorno economico sfruttando le fragilità psicologiche delle persone un po’ come avviene con l’astrologia.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it