Blog Layout

Sun ganzing: una pratica pericolosa per la salute

5 agosto 2023

Il sun gazing, o osservazione diretta del sole, è una pratica che coinvolge l'esposizione dell'occhio diretta alla luce solare. È praticato in alcune sette religiose e gruppi spirituali che credono nei suoi presunti benefici per il corpo e la mente. Tuttavia, i medici mettono in guardia sui rischi potenziali per la salute dell'occhio associati a questa pratica. Questo articolo si propone di esaminare in modo rigoroso la pratica del sun gazing, spiegando i motivi della sua adozione da parte di alcune sette religiose e i gravi rischi che può comportare per l'occhio umano compresi dei danni permanenti.

Sun gazing una pratica pericolosa per l'occhio

Cos'è il sun gazing?

Il sun gazing è una pratica pseudoscientifica e pericolosa che consiste nell'osservare direttamente il sole durante specifici momenti della giornata, come all'alba o al tramonto. Le motivazioni dietro questa pratica possono variare a seconda delle credenze religiose o spirituali dei praticanti. Alcune sette religiose considerano il sole una fonte di energia spirituale e credono che l'osservazione diretta possa apportare benefici fisici e psicologici. Altri credono che l'energia solare possa essere assorbita dagli occhi e dal corpo, apportando guarigione e rafforzando il sistema immunitario. Il sun gazing è una pratica pericolosa dato che può portare a dei danni permanenti all'occhio. Molte persone redono che ci siano dei benefici nel guardare il sole come: un aumento dei livelli di serotonina e melatonina, un incremento dell'energia, un potenziamento del sistema immunitario e un generale miglioraramento della condizione fisica, psicologica e spirituale. Nella realtà si tratta di credenze pseudoscientifiche che espongono le persone a seri rischi per la salute e per la vista. L'attrice e cantante Keke Palmer ha riportato dei gravi danni alla retina proprio praticando il sun gazing. In alcuni casi le persone che soffrono di gravi problemi psichiatrici possono fissare a lungo il sole andando incontro a lesioni severe della retina.

Quali sono i rischi del sun gazing?

L'esposizione diretta al Sole può essere dannosa per gli occhi. Ecco alcuni dei principali rischi associati alla pratica del sun gazing:

  • Danno permanente alla retina: la luce solare contiene un'elevata quantità di radiazione ultravioletta (UV) e di luce infrarossa. L'esposizione diretta e prolungata a queste forme di radiazione può danneggiare la retina, la parte dell'occhio deputata alla percezione della luce. Questo può provocare problemi visivi permanenti, come la degenerazione maculare o la perdita della vista.
  • Gravi lesioni alla cornea: la cornea, la superficie trasparente dell'occhio, può subire bruciature se esposta direttamente al sole. Le bruciature della cornea possono causare dolore, arrossamento, visione sfocata e sensibilità alla luce.
  • Tumore: osservare direttamente il Sole può produrre danni severi che possono dar luogo a problemi oncologici.
  • Cataratta: l'esposizione cronica e prolungata ai raggi UV può aumentare il rischio di sviluppare cataratta, una condizione in cui il cristallino dell'occhio diventa opaco, causando una progressiva diminuzione della vista.
  • Gravi infiammazioni oculari: l'esposizione diretta al sole può causare infiammazione dell'occhio, nota come congiuntivite fotochimica. Questa condizione provoca irritazione, lacrimazione, arrossamento e sensazione di bruciore.
Perché molte persone sono affascinate da queste pratiche ascientifiche?

Le cause psicologiche che portano a una deriva ascientifica e alla tendenza a credere in pratiche spirituali o nella medicina alternativa sono varie e complesse. Questi fenomeni sono spesso alimentati da una combinazione di bisogni emotivi, convinzioni personali e influenze culturali. Uno dei fattori principali è il bisogno umano di senso e significato. Molte persone cercano una spiegazione per gli eventi della vita che va oltre la razionalità scientifica. La medicina alternativa offre spesso promesse di guarigione e benessere che possono soddisfare questo bisogno, anche se mancano ovviamente delle evidenze scientifiche a supporto delle sue pratiche.

Inoltre, le credenze personali possono svolgere un ruolo importante. Alcune persone potrebbero credere in energie o forze non misurabili scientificamente, come l'aura o l'energia vitale, e attribuire loro un ruolo nella guarigione. Queste credenze possono essere radicate in esperienze personali o in sistemi di valori trasmessi culturalmente. L'influenza culturale è un altro fattore significativo. Pratiche spirituali e alternative sono spesso radicate in tradizioni antiche o culturalmente specifiche, e ciò può conferire loro un senso di autenticità e validità. Inoltre, la popolarità che queste pratiche possono ottenere tra le star di Hollywood e altre celebrità amplifica la loro visibilità e influenza nelle società contemporanee.Le star ed altre celebrità possono avere un impatto significativo sulla promozione di pratiche ascientifiche o di medicina alternativa. Le loro storie di successo personale possono essere usate per promuovere queste pratiche come efficaci e sicure, senza una base scientifica solida. L'influenza delle celebrità può portare molte persone a credere che tali pratiche siano valide, anche se mancano prove scientifiche a sostegno. La diffusione di queste idee è ulteriormente amplificata dai social media, come TikTok e altri, che permettono alle persone di condividere rapidamente e facilmente informazioni e contenuti. È importante sottolineare che la medicina alternativa non è supportata da prove scientifiche solide e può comportare rischi per la salute. Molti prodotti e pratiche di medicina alternativa non sono regolamentati e possono contenere preparati dannosi o avere interazioni negative con farmaci convenzionali. È quindi fondamentale fare affidamento sulle evidenze scientifiche e consultare professionisti sanitari qualificati per le cure mediche.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Bibliografia

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: