Per lungo tempo parlare dei problemi psicologici è stato un tabù, i personaggi famosi come attori, sportivi e cantanti hanno sempre cercato di evitare di esporre pubblicamente le loro difficoltà emozionali per paura dello stigma e del pregiudizio da parte del pubblico. Ma oggi la situazione sta cambiando rapidamente. Infatti sono sempre di più i VIP che condividono apertamente le loro difficoltà psicologiche contribuendo, in questo modo, a ridurre lo stigma sociale. Gli esempi sono ormai molti ad esempio la ginnasta Simone Biles si è ritirata dai Giochi Olimpici di Tokyo per i suoi problemi psicologici, l’attrice Selena Gomez ha comunicato di soffrire di un disturbo bipolare così come Mariah Carey, Federica Pellegrini ha sofferto di attacchi di panico, il principe Harry ha ammesso di essere seguito da uno psicoterapeuta, l'attore Brad Pitt ha detto di soffrire di prosopagnosia e in Italia Fedez e la Ferragni hanno detto che stanno seguendo un percorso di psicoterapia di coppia sottolineando come si tratti di una cosa del tutto normale. Negli USA molti artisti si rivolgono a degli psicologi anche per gestire lo stress che caratterizza il lavoro di attore o musicista e per superare la paura del palcoscenico.
L’idea che lo psicologo sia necessario solo nel caso in cui si soffra di patologie gravi e conclamate fa parte di un vecchio retaggio culturale. E’ del tutto normale rivolgersi allo psicologo per affrontare problematiche relative all’ansia, alla depressione, all’insonnia o per superare delle fobie specifiche. La convinzione che sia sufficiente la volontà o il coraggio per superare una problematica psicologica è una visione ascientifica che affonda le sue radici su una cultura arretrata che le nuove generazioni stanno ormai superando brillantemente. Infatti la paura di rivolgersi a uno psicologo può portare solo a cronicizzare un disturbo emozionale. Oggi abbiamo a disposizione delle precise evidenze scientifiche che supportano l’efficacia della psicoterapia e il suo impatto positivo nella vita delle persone.
Una visione ingenua e pregiudiziale del funzionamento mentale prevede che le persone ricche e famose non debbano soffrire di un disturbo psicologico. La convinzione è che potersi permettere uno stile di vita esclusivo sia la migliore cura contro qualsiasi problema. La realtà è ben diversa e basta vedere il numero enorme di cantanti e attori che hanno sofferto di gravi problemi psicologici, di dipendenza e che sono morti precocemente. Poter vedere delle celebrità, condividere la loro sofferenza psicologica può modificare gli stereotipi e i pregiudizi rispetto alla salute mentale. Anche i video e i blog in cui le persone comuni condividono le loro problematiche psicologiche possono aiutare a ridurre lo stigma sociale. In alcuni casi l’identificazione con chi conduce uno stile di vita normale è più semplice e immediato. Inoltre è bene ricordare che per un psicoterapeuta o uno psichiatra non è semplice gestire un paziente VIP dato che questo richiede una grande professionalità e attenzione nella gestione della relazione terapeutica.
Ha sofferto di una fobia specifica.
Sono sempre di più le celebrità che dichiarano apertamente di soffrire di un qualche disturbo psicologico, di seguire un percorso di psicoterapia e di avere dei problemi emozionali come tutti. Un grande contributo che permette di ridurre uno stigma sociale ormai antiquato e che le nuove generazioni hanno imparato a superare.
Molte icone pop utilizzano il loro status di VIP per sensibilizzare le persone verso le problematiche psicologiche. Ad esempio la Born This Way Foundation è stata creata da Lady Gaga e si propone di eliminare lo stigma sociale sulle problematiche psicologiche. L’attrice Taraji P. Henson ha creato la Boris Lawrence Henson Foundation, il cui nome è legato al padre dell’attrice per ricordare la sua difficoltà con il disturbo bipolare e il PTSD. Nel mondo dello sport atleti come Naomi Osaka, Aly Raisman e Michael Phelps stanno portando avanti una campagna contro gli stereotipi presenti nelle competizioni sportive. Prendersi cura della propria mente oltre che del corpo è una cosa del tutto normale e la salute psicologica è fondamentale soprattutto in questo tipo di contesti.
In sintesi
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it